UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Escavatori e attrezzature elettriche: Liebherr e Volvo CE all’avanguardia nella sostenibilità e innovazione tecnologica”

Pubblicato:

30 Aprile 2025

Aggiornato:

9 Maggio 2025

“Escavatori e attrezzature elettriche: Liebherr e Volvo CE all’avanguardia nella sostenibilità e innovazione tecnologica”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Escavatori e attrezzature elettriche: Liebherr e Volvo CE all’avanguardia nella sostenibilità e innovazione tecnologica”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Uno dei principali protagonisti di questa tendenza è Liebherr, un’azienda tedesca specializzata nella produzione di macchine edili e attrezzature pesanti. Liebherr ha presentato alla fiera Bauma il suo nuovo escavatore R 976-E, il primo escavatore completamente elettrico dell’azienda. Questo escavatore è alimentato da una batteria al litio di alta capacità che garantisce prestazioni elevate e zero emissioni. Liebherr ha investito notevoli risorse nello sviluppo di attrezzature elettriche per rispondere alla crescente domanda di soluzioni sostenibili nel settore delle costruzioni.

Anche Volvo Construction Equipment (CE), un’azienda svedese leader nel settore delle macchine per l’edilizia, ha presentato alla fiera Bauma le sue ultime novità in termini di attrezzature autonome ed elettriche. Volvo CE ha lanciato il suo primo escavatore ibrido, il Volvo EX03, che combina un motore elettrico con un motore diesel per massimizzare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni. Inoltre, Volvo CE ha sviluppato una serie di soluzioni autonome per migliorare la sicurezza e l’efficienza sul cantiere, come ad esempio sistemi di guida automatica e di monitoraggio remoto.

"Escavatori e attrezzature elettriche: Liebherr e Volvo CE all'avanguardia nella sostenibilità e innovazione tecnologica"

Entrambi Liebherr e Volvo CE sono convinti che il futuro delle attrezzature per l’edilizia sarà sempre più orientato verso la sostenibilità e l’innovazione tecnologica. L’adozione di macchine elettriche e autonome non solo contribuirà a ridurre l’impatto ambientale delle costruzioni, ma anche a migliorare le prestazioni e la sicurezza sul lavoro. Grazie a queste nuove tecnologie, il settore delle costruzioni potrà affrontare sfide sempre più complesse in modo efficiente e sostenibile.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.