UNVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > Edilizia Rassegna Notizie > Rassegna Notizie: Settore Costruzioni (16-23 Settembre 2024)

Pubblicato:

23 Settembre 2024

Aggiornato:

9 Maggio 2025

Rassegna Notizie: Settore Costruzioni (16-23 Settembre 2024)

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Rassegna Notizie: Settore Costruzioni (16-23 Settembre 2024)

ITALFABER-IMAGE

Nel periodo tra il 16 e il 23 settembre 2024, il settore delle costruzioni in Italia ha affrontato un contesto economico complesso, segnato da sfide derivanti dalla riduzione degli incentivi fiscali e dalle difficoltà per le piccole imprese.

Tuttavia, sono emerse anche opportunità grazie ai progetti infrastrutturali innovativi e sostenibili. In particolare, si è evidenziata una crescente attenzione per le costruzioni sostenibili, la digitalizzazione e le opportunità all’estero.

Rassegna Notizie: Settore Costruzioni

Crisi degli incentivi e impatto sulle piccole imprese

Il dibattito sugli incentivi fiscali ha dominato le notizie. Il governo, infatti, ha annunciato una stretta a partire da ottobre 2024, nell’ambito della nuova legge di bilancio. Si prevede la fine dei bonus edilizi per le seconde e terze case, mantenendo solo l’Ecobonus al 65% per gli interventi di riqualificazione energetica della prima casa.

Questa decisione sta creando forte preoccupazione tra le piccole imprese edili, molte delle quali rischiano il fallimento a causa dell’aumento dei costi di costruzione e della difficoltà a recuperare i crediti legati al Superbonus. Cresme stima che le difficoltà potrebbero proseguire fino al 2025, con un incremento delle controversie legali e una riduzione delle opportunità nel settore residenziale.

FattoreSituazione attuale
Incentivi fiscaliRiduzione o eliminazione di bonus edilizi per seconde case
Imprese a rischioFallimento di piccole imprese a causa di crediti incagliati e costi elevati
Aumento dei costi di costruzioneElevati costi dell’energia e delle materie prime

Garanzie SACE per il settore delle costruzioni e opportunità internazionali

Un altro sviluppo di rilievo riguarda l’annuncio da parte di SACE, che ha garantito circa 14 miliardi di euro a sostegno delle imprese del settore nell’ultimo anno..

Questa iniziativa, denominata “Sace for Construction”, è finalizzata a supportare le aziende italiane sia a livello nazionale che internazionale, con un focus su innovazione e sostenibilità. Tra i progetti recenti supportati da SACE vi sono interventi di riqualificazione ambientale nei porti di Napoli, Salerno e Genova.

Dal 23 al 27 settembre 2024, SACE parteciperà a tre fiere internazionali, con incontri specifici dedicati alle imprese della filiera edilizia e opportunità di mercato, tra cui un evento il 24 settembre incentrato sulle prospettive di sviluppo in Qatar.

Crescita delle costruzioni sostenibili e degli smart building

Parallelamente alle difficoltà economiche, il settore delle costruzioni ha registrato una crescita significativa nelle tecnologie sostenibili e negli edifici intelligenti. Nel periodo tra gennaio e maggio 2024, il volume della produzione delle costruzioni è aumentato dell’8,4%, un dato superiore alla media dell’eurozona.

Gli smart buildings, che integrano tecnologie come l’Internet delle Cose (IoT) e l’intelligenza artificiale, rappresentano un’opportunità chiave per il futuro del settore. Un esempio emblematico è il quartiere green UpTown di Milano, sviluppato da EuroMilano con il supporto di garanzie fornite da SACE. Questo progetto punta su un modello di sviluppo urbano sostenibile e resiliente, combinando edilizia tradizionale e innovazione tecnologica.

Innovazione e sfide future

Nonostante le difficoltà economiche, le imprese italiane sono chiamate a investire nell’innovazione e nella sostenibilità per rimanere competitive sul piano globale. I trend emergenti, come la gestione delle risorse idriche, l’economia circolare e la silver economy, rappresentano delle opportunità per quelle aziende che sapranno adattarsi ai cambiamenti. Tuttavia, la riduzione degli incentivi fiscali e l’aumento dei costi delle materie prime potrebbero complicare ulteriormente la situazione per molti operatori del settore.

Silver Economy: Opportunità e Sfide dell’Invecchiamento della Popolazione

Nel contesto delle innovazioni e delle tendenze emergenti nel settore delle costruzioni edili in Italia la silver economy è rilevante perché rappresenta un’area di crescita significativa, con opportunità per sviluppare edifici e infrastrutture che rispondano alle esigenze di una popolazione in invecchiamento. Questo include la progettazione di abitazioni accessibili e sicure, nonché l’integrazione di tecnologie assistive per migliorare la qualità della vita degli anziani.

La “silver economy” si riferisce all’economia legata ai bisogni e alle opportunità create dall’invecchiamento della popolazione. Con l’aumento dell’aspettativa di vita e il numero crescente di persone anziane, si sviluppano nuovi mercati e servizi per soddisfare le esigenze di questa fascia di popolazione.

Ecco alcuni settori chiave della silver economy:

  • Salute e benessere: Servizi sanitari, assistenza domiciliare, case di riposo e tecnologie mediche avanzate.
  • Abitazioni: Progettazione di abitazioni accessibili e sicure, con tecnologie assistive per migliorare la qualità della vita.
  • Tempo libero e turismo: Offerte di viaggi e attività ricreative pensate per gli anziani.
  • Finanziamenti e assicurazioni: Prodotti finanziari e assicurativi specifici per le esigenze degli anziani, come pensioni e assicurazioni sanitarie.

La silver economy rappresenta una grande opportunità per le imprese di innovare e creare prodotti e servizi che migliorino la vita delle persone anziane, contribuendo al contempo alla crescita economica.

Prospetto riassuntivo degli eventi/notizie

DataEvento/NotiziaDettagli
19/09/2024Garanzie SACE per il settore delle costruzioni14 miliardi di euro garantiti per supportare le imprese della filiera
23-27/09/2024Partecipazione a fiere internazionaliIncontri con aziende della filiera e opportunità di mercato in Qatar
2024Crescita del settore delle costruzioniAumento dell’8,4% del volume della produzione nei primi cinque mesi del 2024
2024Innovazione e sostenibilitàFocus su edifici sostenibili, economia circolare, e smart buildings

In conclusione, la settimana dal 16 al 23 settembre 2024 ha evidenziato sfide legate alla riduzione degli incentivi fiscali, ma ha anche visto importanti sviluppi nell’ambito delle costruzioni sostenibili e dell’internazionalizzazione. Iniziative come quelle di SACE, insieme alla crescente adozione di tecnologie innovative, offrono un potenziale significativo per il settore.

Fonti

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.