UNVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > Edilizia Rassegna Notizie > Rassegna delle Notizie sulle Costruzioni Edili in Italia 5-12 Agosto 2024

Pubblicato:

12 Agosto 2024

Aggiornato:

9 Maggio 2025

Rassegna delle Notizie sulle Costruzioni Edili in Italia 5-12 Agosto 2024

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Rassegna delle Notizie sulle Costruzioni Edili in Italia 5-12 Agosto 2024

ITALFABER-IMAGE

Il settore delle costruzioni edili in Italia ha attraversato una fase di espansione significativa negli ultimi anni, ma le previsioni per il 2024 indicano una flessione degli investimenti e delle attività.

Durante la settimana dal 5 al 12 Agosto 2024, diverse fonti hanno pubblicato notizie e analisi riguardanti lo stato attuale e le prospettive future del settore. Ecco una sintesi delle principali notizie e tendenze emerse in questo periodo.

Rassegna delle Notizie sulle Costruzioni Edili : Principali Tendenze e Previsioni

  1. Contrazione del Mercato: Secondo l’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), il settore edile italiano è previsto subire una contrazione del 7,4% nel 2024 rispetto all’anno precedente. Questo calo è attribuito principalmente alla fine degli incentivi fiscali legati al Superbonus, che aveva sostenuto significativamente il mercato negli ultimi anni .
  2. Fine del Superbonus: La conclusione del Superbonus ha un impatto diretto sulla diminuzione degli investimenti, in particolare nel segmento della riqualificazione abitativa, che rappresentava una parte consistente del mercato delle costruzioni. Si prevede una flessione del 27% in questo settore specifico.
  3. Aumento degli Investimenti Pubblici: Nonostante la flessione generale, gli investimenti in opere pubbliche sono attesi in crescita del 20%, grazie all’accelerazione dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questi investimenti sono cruciali per sostenere l’economia e il settore delle costruzioni nei prossimi anni.
  4. Impatto del Contesto Macroeconomico: Il quadro economico generale, caratterizzato da inflazione e alti costi energetici, contribuisce ulteriormente alle difficoltà del settore. Le imprese edili devono affrontare sfide significative in termini di costi operativi e riduzione del potere d’acquisto dei consumatori,

Tabella delle Principali Notizie

DataTitoloSintesi
5 luglioCostruzioni, 2024 senza Superbonus: perdita dell™8,5%Analisi dell’impatto negativo della fine del Superbonus sugli investimenti edilizi.
6 luglioMercato delle costruzioni: previsioni per il 2024Rapporto Cresme evidenzia un calo del 7,4% negli investimenti in costruzioni.
8 luglioOsservatorio ANCE: atteso calo del 7,4% nel 2024Previsioni ANCE sulla contrazione del mercato edile e confronto con il 2023.
10 luglioEdilizia: cosa aspettarsi dal 2024?Prospettive per il 2024 con focus su riqualificazione abitativa e investimenti pubblici.
12 luglioTesto Unico Edilizia 2024: iter e contenuti della riformaAnalisi delle novità legislative e regolamentari nel settore delle costruzioni.

Dettagli delle Notizie



Fine del Superbonus e Contrazione del Mercato: La fine degli incentivi fiscali del Superbonus ha causato un’onda di riduzione degli investimenti nel settore delle costruzioni, con una perdita prevista dell’8,5%. La riqualificazione abitativa, in particolare, vedrà un calo del 27%, riportando i livelli pre-COVID.

Prospettive Future: Il rapporto Cresme per il 2024 mette in evidenza un contesto economico sfidante per il settore delle costruzioni, con critiche strutturali che influenzano negativamente la crescita. Tuttavia, gli investimenti pubblici legati al PNRR sono un punto di speranza, con una crescita attesa del 20% in questo ambito.

Impatto delle Condizioni Macroeconomiche: Le difficoltà economiche generali, inclusa l’inflazione e i costi energetici elevati, stanno mettendo sotto pressione il settore delle costruzioni. Le aziende devono navigare in un contesto difficile con margini ridotti e costi operativi in aumento.

Conclusione

Il settore delle costruzioni in Italia affronta un anno complesso nel 2024, con una prevista contrazione degli investimenti e il termine degli incentivi fiscali come il Superbonus. Tuttavia, l’aumento degli investimenti pubblici grazie al PNRR offre un’ancora di salvezza per il settore, che dovrà affrontare sfide significative legate alle condizioni macroeconomiche.

Fonti

Edilportale
Lavori Pubblici
InfoBuild
GuidaEdilizia

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.