UNVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > Edilizia Proposte di Lavoro > Opportunità di lavoro in edilizia dal 7 al 14 Ottobre 2024

Pubblicato:

7 Ottobre 2024

Aggiornato:

9 Maggio 2025

Opportunità di lavoro in edilizia dal 7 al 14 Ottobre 2024

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Opportunità di lavoro in edilizia dal 7 al 14 Ottobre 2024

ITALFABER-IMAGE

Il settore dell’edilizia in Italia continua a mostrare segnali di crescita e offre numerose opportunità di lavoro per professionisti di vari livelli ed esperienze.

Dal 7 al 14 ottobre 2024, sono disponibili diverse posizioni in tutto il paese, che spaziano da ruoli tecnici a incarichi amministrativi. Di seguito, una panoramica delle principali opportunità di lavoro in edilizia per questo periodo.

Opportunità di lavoro in edilizia

Crescita del Settore Edilizio

Secondo un recente rapporto di Hunters Group, il settore dell’edilizia in Italia è previsto crescere del 7% nel 2024. Questa crescita è alimentata da una serie di fattori, tra cui l’innovazione tecnologica, la rigenerazione urbana e le iniziative di costruzione sostenibile. Nonostante le sfide economiche globali, il mercato delle costruzioni in Italia continua a offrire opportunità significative per i professionisti qualificati.

Profili più Ricercati

Le figure professionali più ricercate nel settore edilizio includono ingegneri civili, architetti, geometri e operai specializzati. Ecco una tabella che riassume alcune delle principali opportunità di lavoro disponibili dal 7 al 14 ottobre 2024:

Tabella riassuntiva

PosizioneLocalitàAziendaDescrizione
Geometra per gestione squadre di ponteggi e gru ediliVicenza, VenetoTRE R srlContratto full-time, gestione squadre di lavoro
Architetto abilitatoRimini, Emilia-RomagnaARKYConsulenza in materia di ristrutturazione
Operai edilizia stradale qualificatoTorino, PiemonteAzienda anonimaRinforzi strutturali antisismici, disponibilità a trasferte
Caposquadra costruzioni prefabbricatiSelvazzano Dentro, VenetoRelizontRetribuzione netta mensile €2500
Architetto progettistaDomegge di Cadore, VenetoECATES PROGETTI S.R.L.Utilizzo software di disegno e modellazione architettonica
Ingegnere civile indirizzo strutture seniorArzignano, VenetoFRANCHETTI SPAPianificazione e sviluppo progetti strutturali
Ingegnere civileBrescia, LombardiaStudio di Ingegneria – Faini VailatiCoordinatore della sicurezza nei cantieri
Insegnante corso C.A.T. ex GeometraMantova, LombardiaCentro Studi Tito SperiResidenza a Mantova o provincia richiesta
Operaio asfaltistaVillorba, VenetoEDILSTRADE MASSAROTTO SRLEsperienza con macchine operatrici
Project Manager settore ediliziaCampodarsego, VenetoRUFFATO MARIO SRLPianificazione e gestione progetti edilizi
MuratoreSanta Maria di Sala, VenetoRIGHETTO COSTRUZIONI SRLCostruzioni e ristrutturazioni

Opportunità di Carriera e Formazione

Oltre alle posizioni elencate, il settore edilizio offre anche opportunità di formazione e sviluppo professionale. Molte aziende stanno investendo in programmi di formazione per aggiornare le competenze dei loro dipendenti, in particolare in aree come la costruzione sostenibile e l’uso di nuove tecnologie. Questo è un momento ideale per i professionisti dell’edilizia per migliorare le proprie competenze e avanzare nella loro carriera.

Cosa si intende per costruzione sostenibile?

La costruzione sostenibile, nota anche come “edilizia sostenibile” o “sustainable construction”, è un approccio alla costruzione e alla ristrutturazione di edifici che mira a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare l’efficienza energetica durante tutto il ciclo di vita dell’edificio, dalla progettazione alla demolizione.

Caratteristiche della Costruzione Sostenibile

  • Utilizzo di Materiali Sostenibili: Impiego di materiali riciclabili e a basso impatto ambientale. Riduzione dell’uso di sostanze chimiche nocive per migliorare la qualità dell’aria interna.
  • Efficienza Energetica: Installazione di sistemi di isolamento ad alta efficienza. Utilizzo di finestre ad alto rendimento energetico e sistemi di riscaldamento e raffreddamento efficienti.
  • Fonti di Energia Rinnovabile: Integrazione di pannelli solari, fotovoltaici e altre tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
  • Gestione delle Risorse: Ottimizzazione dell’uso dell’acqua e gestione dei rifiuti da costruzione.
  • Implementazione di sistemi per la raccolta delle acque meteoriche e il loro riutilizzo.
  • Design Passivo: Progettazione che massimizza l’uso della luce naturale e ottimizza la climatizzazione. Utilizzo di elementi come tetti verdi e facciate ventilate per migliorare la ventilazione naturale.

Benefici della Costruzione Sostenibile

  • Riduzione dell’Impatto Ambientale: Minore consumo di risorse naturali e riduzione delle emissioni di gas serra.
  • Risparmio Energetico: Edifici progettati per essere energeticamente efficienti riducono i costi operativi a lungo termine.
  • Salvaguardia della Salute: Miglioramento della qualità dell’aria interna e riduzione dell’esposizione a sostanze chimiche nocive.
  • Sostenibilità a Lungo Termine: Promozione di pratiche che preservano le risorse per le future generazioni.

Conclusioni

Il periodo dal 7 al 14 ottobre 2024 presenta numerose opportunità di lavoro nel settore edilizio in Italia. Con una crescita prevista del 7% nel 2024, il settore continua a essere un pilastro importante dell’economia italiana, offrendo posti di lavoro stabili e ben remunerati. I professionisti interessati a queste opportunità dovrebbero considerare di aggiornare le proprie competenze e di candidarsi per le posizioni che meglio si adattano al loro profilo.

Fonti

Hunters

Biblus

Lifegates

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.