UNVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > Edilizia Proposte di Lavoro > Opportunità di Lavoro in Edilizia dal 26 Agosto al 2 Settembre 2024

Pubblicato:

2 Settembre 2024

Aggiornato:

9 Maggio 2025

Opportunità di Lavoro in Edilizia dal 26 Agosto al 2 Settembre 2024

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Opportunità di Lavoro in Edilizia dal 26 Agosto al 2 Settembre 2024

ITALFABER-IMAGE

Il settore dell’edilizia in Italia continua a offrire numerose opportunità di lavoro, nonostante le sfide economiche attuali.

Nel periodo dal 26 agosto al 2 settembre 2024, sono state rilevate diverse posizioni aperte in tutto il Paese, sia per ruoli tecnici che operativi, con un aumento delle opportunità del 7% rispetto agli anni precedenti, grazie anche agli incentivi governativi e alla crescente attenzione verso la rigenerazione urbana e le costruzioni sostenibili.

Opportunità di Lavoro in Edilizia: Ruoli Tecnici Ricercati

Le figure tecniche sono tra le più ricercate in questo periodo. Ad esempio, la REbuilding Srl ha aperto posizioni per consulenti tecnici nel settore immobiliare per le sedi di Torino, Roma, Cagliari e Savigliano. Questi ruoli richiedono competenze in ingegneria e gestione dei progetti, con focus su ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche.

Altre opportunità rilevanti includono la ricerca di BIM Specialist in Veneto, una figura chiave per la progettazione integrata e l’ottimizzazione dei processi costruttivi, e quella di Project Manager nel settore delle costruzioni, con una Retribuzione Annua Lorda (RAL) stimata di 50.000 euro. Il Site Manager, con una RAL di circa 60.000 euro, rimane un ruolo cruciale per la supervisione e la gestione operativa dei cantieri.

Posizioni Operative e Manovalanza

Anche le posizioni operative offrono numerose opportunità. In particolare, a Roma si cerca un manovale edile con esperienza, mentre in Veneto, l’azienda F.lli Demo Costruzioni è alla ricerca di escavatoristi e conducenti di macchine operatrici per lavori stradali e acquedotti.

A Livorno, la EdiliziAcrobatica cerca un Responsabile Tecnico di Area, mentre a Milano la REBEDO SRL è alla ricerca di muratori per ristrutturazioni. Per queste posizioni operative, la retribuzione può variare, ma generalmente oscilla tra i 30.000 e i 40.000 euro all’anno.

Sviluppi Futuri e Opportunità

Il settore dell’edilizia continua a beneficiare di politiche governative volte a promuovere la sostenibilità e l’innovazione, come dimostrato dall’aumento delle opportunità legate a progetti di rigenerazione urbana. Il Superbonus 110% e altri incentivi hanno stimolato la domanda di professionisti capaci di lavorare in contesti che richiedono aggiornamento continuo e competenze tecniche avanzate.

Le aziende stanno cercando di adeguarsi alle nuove esigenze del mercato, con un focus crescente su competenze digitali e sostenibilità ambientale. Questo trend apre nuove opportunità di carriera non solo per i professionisti esperti, ma anche per i giovani laureati che desiderano entrare nel mondo del lavoro in un settore in evoluzione.

Tabella delle Opportunità

PosizioneLuogoAziendaRAL (Stimata)
Consulente TecnicoTorino, Roma, CagliariREbuilding Srl€40.000
BIM SpecialistTreviso, VenetoLHH€45.000
Project ManagerVariDiversi€50.000
Manovale EdileRoma, LazioBeaver€30.000 – 35.000
EscavatoristaPortogruaro, VenetoF.lli Demo Costruzioni€35.000
Responsabile Tecnico di AreaLivorno, ToscanaEdiliziAcrobatica€40.000 – 45.000
MuratoreMilano, LombardiaREBEDO SRL€30.000 – 40.000

Conclusioni

Il mercato del lavoro nel settore edilizio in Italia è attivo e dinamico, con opportunità che spaziano dai ruoli tecnici di alto livello alle posizioni operative. L’incremento delle opportunità, alimentato anche da politiche incentivanti, rende questo periodo particolarmente favorevole per chi cerca lavoro in edilizia.

Fonti:

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.