UNVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > Edilizia Proposte di Lavoro > Opportunità di lavoro in edilizia dal 2 al 9 settembre 2024

Pubblicato:

9 Settembre 2024

Aggiornato:

9 Maggio 2025

Opportunità di lavoro in edilizia dal 2 al 9 settembre 2024

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Opportunità di lavoro in edilizia dal 2 al 9 settembre 2024

ITALFABER-IMAGE

Nel periodo dal 2 al 9 settembre 2024, il settore dell’edilizia in Italia offre numerose opportunità di lavoro, con una crescita del 7% rispetto all’anno precedente, secondo i dati forniti da Hunters Group.

Le principali ricerche si concentrano su figure altamente qualificate, in linea con l’aumento della domanda di professionisti che possano operare in contesti innovativi e sostenibili.

Opportunità di lavoro in edilizia

I profili più ricercati nell’edilizia

Le posizioni più richieste in questo settore comprendono diverse professionalità, in grado di adattarsi ai progetti di costruzione in costante evoluzione, spesso orientati a soluzioni green e all’ottimizzazione energetica.

Project Manager (RAL: 50.000 €): Questa figura è cruciale per la gestione di progetti complessi, assicurandosi che tempi, costi e qualità siano rispettati. Il Project Manager collabora strettamente con i team tecnici e gestionali, garantendo il successo della costruzione.

Site Manager (RAL: 60.000 €): Responsabile della supervisione del cantiere, il Site Manager si occupa della pianificazione operativa e della gestione delle risorse sul posto. Questa figura gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento dei tempi e nella qualità del lavoro.

HSE Manager (RAL: 40.000 €): L’HSE (Health, Safety and Environmental) Manager è incaricato di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori in cantiere, oltre a implementare pratiche di tutela ambientale.

Preventivista (RAL: 40.000 €): Specializzato nella stima dei costi dei progetti, questo professionista è essenziale per la corretta pianificazione e gestione economica di un’opera.

Opportunità concrete in Italia

Durante questa settimana, le aziende italiane attive nell’edilizia pubblicano numerose offerte di lavoro. Ad esempio, Tubus System Italia ricerca tecnici specializzati per lavori di relining, mentre altre imprese come Sogeco Costruzioni cercano addetti all’ufficio preventivi e contabili di cantiere. Altri annunci riguardano figure come disegnatori CAD, segretari amministrativi e commerciali per il settore delle finiture edili.

Tabella delle principali opportunità di lavoro

PosizioneRAL (Retribuzione)Compiti principaliAziendaLocalità
Project Manager50.000 €Gestione progetti, pianificazione, coordinamento teamHunters GroupMilano
Site Manager60.000 €Supervisione operativa, gestione risorse in cantiereHunters GroupRoma
HSE Manager40.000 €Garanzia sicurezza, salute lavoratori e tutela ambientaleHunters GroupBologna
Preventivista40.000 €Stima costi, pianificazione economicaHunters GroupFirenze
Tecnico installatoreNon specificatoLavori di relining per infrastruttureTubus System ItaliaMonza
Disegnatore CADNon specificatoSviluppo progetti con software CADLineaser Serramenti SrlCinisello Balsamo (MI)
Contabile di cantiereNon specificatoGestione contabilità e budget di cantiereGruppo NAMPessano con Bornago (MI)
Addetto ufficioNon specificatoStesura documentazione di gara e preventiviSogeco CostruzioniNerviano (MI)

Trend del mercato edilizio per il futuro

Le aziende italiane stanno riprendendo fiducia e stanno pianificando assunzioni consistenti per l’ultima parte dell’anno. Il settore delle costruzioni, pur essendo tradizionalmente più conservatore, sta sperimentando una forte spinta verso l’innovazione e la sostenibilità, rendendo le competenze tecniche e gestionali sempre più richieste. Le figure professionali che dimostreranno di adattarsi a questo contesto dinamico potranno beneficiare di molte opportunità di carriera nel 2024 e oltre.

Fonti:

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.