UNVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > Edilizia Nuovi Progetti di Costruzioni > Nuovi progetti di ricerca per le costruzioni edili relativi al mese di luglio 2024

Pubblicato:

7 Agosto 2024

Aggiornato:

9 Maggio 2025

Nuovi progetti di ricerca per le costruzioni edili relativi al mese di luglio 2024

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nuovi progetti di ricerca per le costruzioni edili relativi al mese di luglio 2024

ITALFABER-IMAGE

Nel mese di luglio 2024, diversi nuovi progetti di ricerca nel settore delle costruzioni edili sono stati avviati in Italia, mirati a innovare e migliorare le tecniche di costruzione e l’efficienza energetica.

Questi progetti sono finanziati sia dal governo che da partnership private, e coprono una vasta gamma di temi, dalla sostenibilità ambientale all’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale.

Nuovi Progetti di Ricerca nel Settore delle Costruzioni Edili

ProgettoLuogoDescrizioneEntità FinanziatriceValore (€)Durata (mesi)
Innovazione e Sostenibilità nelle CostruzioniMilanoSviluppo di nuove tecniche costruttive sostenibili utilizzando materiali riciclati e a basso impatto ambientaleMinistero dello Sviluppo Economico5.000.00024
Digital Twin per l’EdiliziaTorinoCreazione di modelli digitali gemelli per la gestione e la manutenzione di edifici complessiPolitecnico di Torino3.200.00018
AR e VR per la Progettazione EdiliziaRomaUtilizzo di realtà aumentata e virtuale per migliorare la progettazione e la visualizzazione dei progetti ediliziFondi PNRR2.500.00012
Efficienza Energetica degli EdificiBolognaRicerca e implementazione di soluzioni per migliorare l’efficienza energetica degli edifici residenziali e commercialiUniversità di Bologna4.800.00024
Intelligenza Artificiale per la Sicurezza nei CantieriFirenzeApplicazione di AI per monitorare la sicurezza nei cantieri e prevenire incidentiFondazione Cassa di Risparmio di Firenze1.500.00018

Dettagli dei Progetti

  1. Innovazione e Sostenibilità nelle Costruzioni, Milano: Questo progetto mira a sviluppare nuove tecniche di costruzione utilizzando materiali riciclati e a basso impatto ambientale. Finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, il progetto ha un budget di 5 milioni di euro e una durata prevista di 24 mesi. L’obiettivo è ridurre l’impronta ecologica delle costruzioni edili e promuovere pratiche più sostenibili.
  2. Digital Twin per l’Edilizia, Torino: Il Politecnico di Torino sta guidando un progetto per la creazione di modelli digitali gemelli, che replicano virtualmente edifici complessi per facilitarne la gestione e la manutenzione. Questo progetto, con un finanziamento di 3,2 milioni di euro, durerà 18 mesi e mira a migliorare l’efficienza operativa e la longevità degli edifici.
  3. AR e VR per la Progettazione Edilizia, Roma: Utilizzando fondi del PNRR, questo progetto si focalizza sull’integrazione di realtà aumentata e virtuale nella progettazione edilizia. L’obiettivo è migliorare la precisione della progettazione e fornire visualizzazioni immersive per clienti e stakeholders. Il progetto ha un budget di 2,5 milioni di euro e una durata di 12 mesi.
  4. Efficienza Energetica degli Edifici, Bologna: L’Università di Bologna sta conducendo ricerche per implementare soluzioni innovative volte a migliorare l’efficienza energetica negli edifici residenziali e commerciali. Con un finanziamento di 4,8 milioni di euro e una durata di 24 mesi, il progetto mira a ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2.
  5. Intelligenza Artificiale per la Sicurezza nei Cantieri, Firenze: Finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, questo progetto utilizza l’intelligenza artificiale per monitorare la sicurezza nei cantieri e prevenire incidenti. Con un budget di 1,5 milioni di euro e una durata di 18 mesi, il progetto mira a creare un ambiente di lavoro più sicuro e a ridurre i rischi associati ai lavori edili.

Questi progetti rappresentano un passo significativo verso l’innovazione nel settore delle costruzioni edili in Italia, integrando nuove tecnologie e pratiche sostenibili per affrontare le sfide contemporanee e future.

Fonti

PlanRadar
Idealista
LavoriPubblici
Blog Edilnet
BibLus

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.