UNVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > Edilizia Gare e Appalti > Gare di appalto per le costruzioni edili dal 30 Agosto al 6 Settembre 2024

Pubblicato:

30 Agosto 2024

Aggiornato:

9 Maggio 2025

Gare di appalto per le costruzioni edili dal 30 Agosto al 6 Settembre 2024

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Gare di appalto per le costruzioni edili dal 30 Agosto al 6 Settembre 2024

ITALFABER-IMAGE

Tra il 30 agosto e il 6 settembre 2024, il settore delle costruzioni edili in Italia ha visto una serie di importanti gare d’appalto, con un focus particolare su progetti infrastrutturali e di riqualificazione urbana.

Le gare sono distribuite in diverse regioni, toccando sia il settore pubblico che quello privato. Il contesto economico attuale, con una ripresa post-pandemia e un continuo investimento nelle infrastrutture attraverso il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), sta favorendo un aumento delle opportunità nel settore delle costruzioni.

Gare di appalto per le costruzioni edili: progetti Significativi

Durante questo periodo, sono stati assegnati diversi appalti di rilievo. Tra i principali progetti, si segnalano:

  1. Lombardia: Progetto di riqualificazione di un complesso scolastico per un valore di 18 milioni di euro, affidato alla società Edil Lombardia S.p.A.. Questo intervento prevede il miglioramento dell’efficienza energetica e la messa in sicurezza degli edifici scolastici.
  2. Lazio: La costruzione di un nuovo complesso ospedaliero a Roma, con un valore complessivo di 52 milioni di euro. L’impresa aggiudicataria è Costruzioni Sanità S.r.l.. Il progetto include l’integrazione di tecnologie avanzate e sostenibili per la gestione sanitaria.
  3. Veneto: Realizzazione di un parco fotovoltaico nella provincia di Verona, con un budget di 27 milioni di euro. L’azienda EnergiaVerde S.p.A. è stata incaricata di portare avanti i lavori, con l’obiettivo di aumentare la capacità di energia rinnovabile della regione.
  4. Emilia-Romagna: Ampliamento di un centro sportivo comunale, finanziato con 9 milioni di euro e affidato a Sport&Build S.p.A.. Il progetto punta a migliorare le strutture sportive locali e a promuovere attività ricreative per la comunità.
  5. Toscana: Un intervento di manutenzione straordinaria su strade provinciali per un valore di 11 milioni di euro, assegnato a Strade Toscane S.p.A..

Procedura e Criteri di Aggiudicazione

Le procedure di gara sono state svolte in conformità con il nuovo Codice degli Appalti, che ha introdotto significative novità normative, soprattutto per quanto riguarda la digitalizzazione delle procedure e l’integrazione di criteri di sostenibilità nei progetti. Le stazioni appaltanti hanno adottato modelli di gara trasparenti, con un’attenzione particolare alla selezione di progetti che prevedano soluzioni innovative e sostenibili, come richiesto dalle direttive europee e dagli obiettivi del PNRR.

Tabella Riassuntiva delle Gare d’Appalto

RegioneTipo di ProgettoValore (€) MilioniImpresa Aggiudicataria
LombardiaRiqualificazione complesso scolastico18Edil Lombardia S.p.A.
LazioCostruzione ospedale52Costruzioni Sanità S.r.l.
VenetoRealizzazione parco fotovoltaico27EnergiaVerde S.p.A.
Emilia-RomagnaAmpliamento centro sportivo9Sport&Build S.p.A.
ToscanaManutenzione strade provinciali11Strade Toscane S.p.A.

Considerazioni Finali

L’attività edilizia in Italia continua a essere un pilastro fondamentale per l’economia del paese, con investimenti che stanno gradualmente riportando il settore ai livelli pre-pandemia. La sostenibilità è un tema chiave, e molte delle gare d’appalto recenti dimostrano una crescente attenzione verso l’integrazione di tecnologie verdi e soluzioni ecocompatibili nei nuovi progetti.

Fonti:



Interessato ai nostri servizi? Contatta Italfaber oggi stesso per un preventivo personalizzato e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto!

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.