UNVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > Edilizia Gare e Appalti > Gare di appalto per le costruzioni edili dal 27 Settembre al 4 Ottobre 2024

Pubblicato:

27 Settembre 2024

Aggiornato:

9 Maggio 2025

Gare di appalto per le costruzioni edili dal 27 Settembre al 4 Ottobre 2024

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Gare di appalto per le costruzioni edili dal 27 Settembre al 4 Ottobre 2024

ITALFABER-IMAGE

Dal 27 settembre al 4 ottobre 2024, sono state pubblicate diverse gare di appalto che riguardano vari progetti di costruzione e ristrutturazione.

Di seguito, una panoramica delle principali gare di appalto in questo periodo, con una tabella riassuntiva dei dati principali.

Gare di appalto per le costruzioni edili

Settimana dal 27 Settembre al 4 Ottobre 2024

1. Ristrutturazione della Casa Circondariale di Trieste

  • Stazione Appaltante: Provveditorato Interregionale OO.PP. per il Triveneto
  • Titolo: Procedura negoziata per lavori di ristrutturazione ed adeguamento al D.P.R. 230/2020 dell’ex sezione isolamento situata al piano terra e dei cortili di passaggio alla Casa Circondariale di Trieste.
  • Tipologia Appalto: Lavori
  • CIG: B276D35F2F
  • Data Pubblicazione Esito: 20/09/2024
  • Stato: In aggiudicazione

2. Nuova Sede dell’Arma dei Carabinieri di Pescara

  • Stazione Appaltante: Provveditorato Interregionale OO.PP. per il Lazio, Abruzzo e Sardegna
  • Titolo: Procedura negoziata per lavori di completamento della Palazzina Alloggi del nuovo Comando Provinciale di Pescara – 1° stralcio 3° lotto.
  • Tipologia Appalto: Lavori
  • CIG: B00EDF60C6
  • Data Pubblicazione Esito: 18/09/2024
  • Stato: Conclusa – Senza esito a seguito di offerte irregolari/inammissibili

3. Restauro della Cattedrale di Sant’Agata di Catania

  • Stazione Appaltante: Provveditorato Interregionale OO.PP. per la Sicilia e la Calabria
  • Titolo: Procedura aperta per l’affidamento della progettazione esecutiva ed esecuzione lavori di restauro e risanamento conservativo della facciata principale della Cattedrale di Sant’Agata di Catania.
  • Tipologia Appalto: Lavori
  • Importo: 3.943.223,48 €
  • Data Pubblicazione: 22/08/2024
  • Data Scadenza: 25/09/2024
  • Stato: In corso

4. Completamento Lavori al Porto di Ancona

  • Stazione Appaltante: Provveditorato Interregionale OO.PP. per la Toscana, Marche e Umbria
  • Titolo: Completamento lavori di ristrutturazione e adeguamento dell’edificio demaniale marittimo ex Infermeria marittima e relative pertinenze.
  • Tipologia Appalto: Lavori
  • Importo: 372.851,00 €
  • Data Pubblicazione: 20/09/2024
  • Data Scadenza: 25/09/2024
  • Stato: In corso

Tabella Riassuntiva

Stazione AppaltanteTitoloTipologia AppaltoImportoData PubblicazioneData ScadenzaStato
Provveditorato Interregionale OO.PP. per il TrivenetoRistrutturazione Casa Circondariale di TriesteLavori20/09/2024In aggiudicazione
Provveditorato Interregionale OO.PP. per il Lazio, Abruzzo e SardegnaNuova Sede Arma dei Carabinieri di PescaraLavori18/09/2024Conclusa – Senza esito
Provveditorato Interregionale OO.PP. per la Sicilia e la CalabriaRestauro Cattedrale di Sant’Agata di CataniaLavori3.943.223,48 €22/08/202425/09/2024In corso
Provveditorato Interregionale OO.PP. per la Toscana, Marche e Umbria
Completamento Lavori Porto di AnconaLavori372.851,00 €20/09/202425/09/2024In corso

Ecco ulteriori dettagli sulla gara di appalto per il restauro della Cattedrale di Sant’Agata di Catania:

Restauro della Cattedrale di Sant’Agata di Catania

  • Stazione Appaltante: Provveditorato Interregionale OO.PP. per la Sicilia e la Calabria
  • Titolo: Procedura aperta per l’affidamento della progettazione esecutiva ed esecuzione lavori di restauro e risanamento conservativo della facciata principale della Cattedrale di Sant’Agata di Catania.
  • Tipologia Appalto: Lavori
  • Importo: 3.943.223,48 €
  • Data Pubblicazione: 22/08/2024
  • Data Scadenza: 25/09/2024
  • Stato: In corso
  • Descrizione: Il progetto prevede interventi di restauro e risanamento conservativo della facciata principale della Cattedrale, con l’obiettivo di preservare e valorizzare uno dei monumenti più importanti della città di Catania. I lavori includono il consolidamento strutturale, la pulizia delle superfici, il restauro degli elementi decorativi e la protezione contro gli agenti atmosferici.

Obiettivi del Progetto

  1. Conservazione del Patrimonio Storico: Assicurare la conservazione della facciata principale della Cattedrale, mantenendo l’integrità storica e architettonica del monumento.
  2. Valorizzazione Turistica: Migliorare l’attrattiva turistica della Cattedrale, uno dei principali punti di interesse della città.
  3. Sicurezza Strutturale: Garantire la sicurezza strutturale dell’edificio, prevenendo danni futuri causati da agenti atmosferici e altri fattori.

Fasi del Progetto

  1. Progettazione Esecutiva: Elaborazione del progetto esecutivo dettagliato, che include tutte le specifiche tecniche e i piani di intervento.
  2. Interventi di Restauro: Esecuzione dei lavori di restauro, che comprendono il consolidamento strutturale, la pulizia e il restauro delle superfici e degli elementi decorativi.
  3. Monitoraggio e Manutenzione: Implementazione di un sistema di monitoraggio per garantire la manutenzione continua e la conservazione a lungo termine della facciata restaurata.

Conclusione

Le gare di appalto per le costruzioni edili in Italia sono fondamentali per il miglioramento delle infrastrutture pubbliche e la conservazione del patrimonio storico. Le procedure di appalto, come quelle descritte sopra, seguono rigide normative per garantire trasparenza e correttezza. È essenziale monitorare costantemente i bandi e gli esiti delle gare per comprendere meglio le dinamiche del settore e le opportunità disponibili.

Fonti

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.