UNVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > Edilizia Gare e Appalti > Gare di appalto per le costruzioni edili aggiudicate dal 13 al 20 Agosto 2024

Pubblicato:

20 Agosto 2024

Aggiornato:

9 Maggio 2025

Gare di appalto per le costruzioni edili aggiudicate dal 13 al 20 Agosto 2024

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Gare di appalto per le costruzioni edili aggiudicate dal 13 al 20 Agosto 2024

ITALFABER-IMAGE

Nella settimana dal 13 al 20 agosto 2024, in Italia sono state aggiudicate numerose gare d’appalto nel settore delle costruzioni edili, segnando un periodo di intensa attività in tutto il paese.

Le aggiudicazioni hanno riguardato vari tipi di progetti, dai lavori di restauro e conservazione del patrimonio storico alla costruzione di nuove infrastrutture, evidenziando la continua crescita e sviluppo del settore.

Gare di appalto per le costruzioni edili aggiudicate: progetti significativi

Uno dei progetti più rilevanti è stato l’appalto per il restauro conservativo della Villa Turri in Toscana. Questo intervento, situato nella pittoresca Garfagnana, ha visto l’impresa Restauri Toscani S.r.l. aggiudicarsi il contratto per un valore di 12 milioni di euro. Il progetto prevede il restauro delle strutture architettoniche della villa e la riqualificazione del suo ampio parco storico, con l’obiettivo di valorizzare un patrimonio culturale di grande importanza.

In Lombardia, un altro progetto significativo ha coinvolto la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio (ABAP), che ha assegnato un appalto per l’esecuzione di sondaggi archeologici in diverse province della regione. Questi sondaggi, necessari per la tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico locale, hanno un valore complessivo di 2,5 milioni di euro e sono stati affidati all’impresa Scavi Lombardi S.p.A..

Un ulteriore progetto rilevante riguarda la costruzione di un nuovo ponte sul fiume Arno, a Firenze. Il progetto, del valore di 80 milioni di euro, è stato aggiudicato alla Costruzioni Toscane S.r.l. e rappresenta un’importante infrastruttura per migliorare la mobilità  urbana nella regione.

Tabella Riassuntiva delle Gare d’Appalto

ProgettoLocalitàDescrizione del LavoroImpresa AggiudicatariaValore (€ milioni)
Restauro Villa TurriGarfagnana, ToscanaRestauro conservativo della villa e del parcoRestauri Toscani S.r.l.12
Sondaggi ArcheologiciLombardiaEsecuzione di sondaggi archeologici nelle province lombardeScavi Lombardi S.p.A.2,5
Costruzione Ponte sul Fiume ArnoFirenzeCostruzione di un nuovo ponteCostruzioni Toscane S.r.l.80
Rilevamenti TopograficiMilanoRilevamenti per la pianificazione urbanaGeotop Milano S.r.l.1,2
Riqualificazione Edificio StoricoRomaRiqualificazione di un edificio storico con adeguamento antisismicoRistrutturazioni Roma S.p.A.6

Contestualizzazione e Impatti

Questi progetti riflettono una diversificazione degli interventi nel settore delle costruzioni edili in Italia, con una particolare attenzione alla conservazione del patrimonio storico e culturale, oltre che alla realizzazione di nuove infrastrutture.

La valorizzazione di edifici storici e il miglioramento delle infrastrutture urbane sono cruciali non solo per preservare la cultura e la storia del paese, ma anche per migliorare la qualità della vita dei cittadini e sostenere l’economia locale.

La distribuzione geografica delle aggiudicazioni, che copre sia il Nord che il Centro Italia, dimostra l’attenzione del governo e delle amministrazioni locali verso uno sviluppo equilibrato e sostenibile. Inoltre, questi progetti contribuiscono alla creazione di posti di lavoro e stimolano l’industria edile in un periodo di recupero economico post-pandemia.

Fonti:

Portale appalti

InfoGare

Bandiegare

Interessato ai nostri servizi? Contatta Italfaber oggi stesso per un preventivo personalizzato e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto!

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.