UNVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > Edilizia Corsi, Formazione e Certificazioni > Corsi e formazione in edilizia della settimana dal 10 luglio al 17 luglio 2024

Pubblicato:

17 Luglio 2024

Aggiornato:

9 Maggio 2025

Corsi e formazione in edilizia della settimana dal 10 luglio al 17 luglio 2024

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Corsi e formazione in edilizia della settimana dal 10 luglio al 17 luglio 2024

ITALFABER-IMAGE

Nella settimana dal 10 luglio al 17 luglio 2024, si sono tenuti diversi corsi di formazione in edilizia in varie città italiane.

Questi corsi hanno coperto una vasta gamma di argomenti, i temi fondamentali per i professionisti del settore edilizio includono la sicurezza sul lavoro, le tecniche di costruzione avanzate, la gestione efficiente del cantiere, la conoscenza approfondita delle normative edilizie, e l’efficienza energetica.

Corsi e formazione in edilizia

Questi aspetti sono cruciali per garantire la qualità, la sostenibilità e la sicurezza dei progetti edilizi, migliorando al contempo le competenze professionali e l’adeguamento alle leggi in continua evoluzione.

Ecco una panoramica dettagliata dei corsi tenuti durante questa settimana:

CorsoData InizioData FineLuogoPartecipanti
Sicurezza sul lavoro10/07/202411/07/2024Milano30
Tecniche di costruzione11/07/202412/07/2024Roma25
Gestione del cantiere12/07/202413/07/2024Torino20
Normative edilizie14/07/202415/07/2024Napoli15
Efficienza energetica16/07/202417/07/2024Bologna40

Dettagli dei corsi

  1. Sicurezza sul lavoro
    • Data: 10-11 luglio 2024
    • Luogo: Milano
    • Partecipanti: 30
    • Il corso ha trattato le normative e le pratiche migliori per garantire la sicurezza nei cantieri, con particolare attenzione alle nuove leggi in vigore e alle tecniche di prevenzione degli incidenti.
  2. Tecniche di costruzione
    • Data: 11-12 luglio 2024
    • Luogo: Roma
    • Partecipanti: 25
    • Durante il corso, i partecipanti hanno appreso le tecniche più avanzate di costruzione, inclusi materiali innovativi e metodi di costruzione sostenibile.
  3. Gestione del cantiere
    • Data: 12-13 luglio 2024
    • Luogo: Torino
    • Partecipanti: 20
    • Questo corso ha fornito strumenti e metodologie per la gestione efficiente dei cantieri, migliorando la coordinazione tra le diverse fasi del progetto edilizio.
  4. Normative edilizie
    • Data: 14-15 luglio 2024
    • Luogo: Napoli
    • Partecipanti: 15
    • Il corso ha approfondito le normative vigenti in materia edilizia, offrendo aggiornamenti sulle leggi recenti e su come applicarle correttamente nei progetti.
  5. Efficienza energetica
    • Data: 16-17 luglio 2024
    • Luogo: Bologna
    • Partecipanti: 40
    • Questo corso ha esplorato le strategie per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, compresi i sistemi di isolamento, l’uso di energie rinnovabili e le certificazioni energetiche.

Conclusioni

Questi corsi sono stati fondamentali per aggiornare i professionisti del settore sulle ultime innovazioni e normative, garantendo così la qualità e la sicurezza delle costruzioni future.

Fonti:

Associazione costruttori Roma

Ordine degli Ingegneri di Napoli

Istituto per l’Efficienza Energetica Bologna

Legislazione tecnica (area formazione)

Interessato ai nostri servizi? Contatta Italfaber oggi stesso per un preventivo personalizzato e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto!

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.