UNVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > Edilizia Corsi, Formazione e Certificazioni > Corsi e formazione in edilizia dall’11 al 18 Settembre 2024

Pubblicato:

18 Settembre 2024

Aggiornato:

9 Maggio 2025

Corsi e formazione in edilizia dall’11 al 18 Settembre 2024

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Corsi e formazione in edilizia dall’11 al 18 Settembre 2024

ITALFABER-IMAGE

Dal 11 al 18 settembre 2024, si terranno in Italia diversi corsi di formazione nell’ambito dell’edilizia, finalizzati a migliorare le competenze dei lavoratori e garantire la sicurezza nei cantieri.

Questi corsi sono rivolti sia ai nuovi lavoratori che necessitano di formazione di base, sia ai professionisti che devono aggiornare le loro conoscenze, in linea con le normative più recenti. Di seguito un riepilogo dei principali corsi in programma in questo periodo.

Corsi di formazione in edilizia (11-18 settembre 2024)

  1. Corso di Sicurezza sul Lavoro
    • Descrizione: Pensato per fornire ai lavoratori edili le conoscenze necessarie per operare in sicurezza, questo corso tratta l’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI), la gestione dei rischi e le procedure di emergenza.
    • Durata: 16 ore
    • Luogo: Milano
    • Costo: Gratuito per i dipendenti di aziende aderenti al CCNL Edilizia
    • Organizzatore: Scuola Edile di Milano.
  2. Corso di Aggiornamento per RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza)
    • Descrizione: Corso obbligatorio per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS), focalizzato sulle ultime normative in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alle novità introdotte dal CCNL Edilizia.
    • Durata: 8 ore
    • Luogo: Roma
    • Costo: 150€
    • Organizzatore: Ente Unificato Formazione e Sicurezza di Roma.
  3. Corso di Formazione per Impiegati Tecnici
    • Descrizione: Rivolto agli impiegati tecnici che si affacciano per la prima volta al lavoro in cantiere, il corso affronta le basi della sicurezza sul lavoro e le procedure operative standard.
    • Durata: 16 ore
    • Luogo: Napoli
    • Costo: Gratuito
    • Organizzatore: Scuola Edile di Napoli.
  4. Corso di Formazione per Dirigenti
    • Descrizione: Corso destinato ai dirigenti del settore edile, che copre le responsabilità legali e operative in tema di sicurezza sul lavoro, con aggiornamenti sulle normative.
    • Durata: 12 ore
    • Luogo: Torino
    • Costo: 200€
    • Organizzatore: Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE)
  5. Aggiornamento formazione lavoratori rischio alto
    • Descrizione: Corso di aggiornamento per i lavoratori esposti a rischi elevati in cantiere, finalizzato al mantenimento delle competenze in materia di sicurezza sul lavoro.
    • Durata: 8 ore
    • Luogo: San Donà di Piave (VE)
    • Costo: Inclusi nei fondi per la formazione continua
    • Organizzatore: Centro Edili Venezia
  6. Aggiornamento abilitazione alla conduzione di escavatori idraulici
    • Descrizione: Questo corso è indirizzato a operatori di macchine movimento terra e riguarda l’aggiornamento sulla conduzione di escavatori idraulici, pale caricatrici frontali e terne.
    • Durata: 8 ore
    • Luogo: Marghera (VE)
    • Costo: 100€
    • Organizzatore: Centro Edili Venezia.

Tabella Riassuntiva

CorsoDurataLuogoCostoOrganizzatore
Sicurezza sul Lavoro16 oreMilanoGratuitoScuola Edile di Milano
Aggiornamento per RLS8 oreRoma150€Ente Unificato Formazione e Sicurezza di Roma
Formazione per Impiegati Tecnici16 oreNapoliGratuitoScuola Edile di Napoli
Formazione per Dirigenti12 oreTorino200€Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE)
Aggiornamento formazione lavoratori rischio alto8 oreSan Donà di PiaveInclusi nei fondiCentro Edili Venezia
Aggiornamento abilitazione escavatori8 oreMarghera100€Centro Edili Venezia

Importanza della formazione continua nel settore edile

La formazione continua è essenziale nel settore edile per garantire che i lavoratori rimangano aggiornati sulle ultime tecnologie e normative di sicurezza. Le nuove normative del CCNL Edilizia impongono obblighi specifici di formazione per garantire la sicurezza nei cantieri e la conformità alle leggi vigenti.

La partecipazione a corsi di aggiornamento, come quelli per la conduzione di macchinari o per il ruolo di RLS, è cruciale per ridurre gli incidenti sul lavoro e migliorare l’efficienza operativa.

Conclusione

Questi corsi rappresentano un’importante opportunità per i professionisti dell’edilizia di affinare le proprie competenze, aumentando la loro competitività nel mercato del lavoro e garantendo allo stesso tempo un ambiente di lavoro sicuro.

Fonti

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.