UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “DOMUS ES di Riello: la pompa di calore silenziosa e sostenibile per ambienti ridotti”

Pubblicato:

28 Aprile 2025

Aggiornato:

9 Maggio 2025

“DOMUS ES di Riello: la pompa di calore silenziosa e sostenibile per ambienti ridotti”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“DOMUS ES di Riello: la pompa di calore silenziosa e sostenibile per ambienti ridotti”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Inoltre, la pompa di calore DOMUS ES di Riello è progettata per garantire un funzionamento silenzioso e una facile installazione, grazie alla sua struttura compatta e alle dimensioni ridotte. Questo la rende adatta per essere installata in spazi ridotti, come ad esempio in un garage o in un locale tecnico.

La tecnologia utilizzata in DOMUS ES permette di sfruttare al meglio le fonti rinnovabili, riducendo l’impatto ambientale e contribuendo alla sostenibilità dell’ambiente. Inoltre, grazie alla sua elevata efficienza energetica, la pompa di calore aiuta a ridurre i consumi energetici e quindi i costi di gestione per l’utente finale.

Con il lancio di DOMUS ES, Riello conferma il suo impegno nell’offrire soluzioni innovative e all’avanguardia nel settore del riscaldamento e del condizionamento, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più attento all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.