UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Disparità nel settore delle costruzioni: perdite di posti di lavoro nelle imprese residenziali, guadagni nelle imprese non residenziali”

Pubblicato:

6 Giugno 2025

Aggiornato:

6 Giugno 2025

“Disparità nel settore delle costruzioni: perdite di posti di lavoro nelle imprese residenziali, guadagni nelle imprese non residenziali”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Disparità nel settore delle costruzioni: perdite di posti di lavoro nelle imprese residenziali, guadagni nelle imprese non residenziali”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Il Bureau of Labor Statistics (BLS) ha riportato che a maggio le imprese residenziali hanno registrato una perdita di circa 7.500 posti di lavoro, limitando il guadagno complessivo di posti di lavoro nel settore a soli 4.000. Questo dato è significativo perché indica una disparità tra il settore residenziale e non residenziale dell’industria delle costruzioni.

Le imprese non residenziali, al contrario, hanno aggiunto circa 11.300 posti di lavoro nello stesso periodo, evidenziando una maggiore crescita e stabilità in quel settore specifico. Questa differenza può essere attribuita a diversi fattori, tra cui la domanda di nuove costruzioni commerciali rispetto a quelle residenziali, le politiche di investimento nel settore e le condizioni economiche generali.

"Disparità nel settore delle costruzioni: perdite di posti di lavoro nelle imprese residenziali, guadagni nelle imprese non residenziali"

È importante tenere presente che il settore delle costruzioni è un indicatore chiave della salute economica di un paese, poiché coinvolge una vasta gamma di attività e influisce su altri settori correlati. Monitorare da vicino le tendenze occupazionali nelle imprese residenziali e non residenziali può fornire preziose informazioni sull’andamento dell’economia nel suo complesso.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.