UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Dekton® presenta le nuove tonalità Bromo e Milar: resistenza e design ecologico per ogni ambiente”

Pubblicato:

28 Aprile 2025

Aggiornato:

9 Maggio 2025

“Dekton® presenta le nuove tonalità Bromo e Milar: resistenza e design ecologico per ogni ambiente”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Dekton® presenta le nuove tonalità Bromo e Milar: resistenza e design ecologico per ogni ambiente”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Entrambe le nuove tonalità, Bromo e Milar, sono caratterizzate dalla resistenza alle macchie, al calore, ai graffi e agli agenti atmosferici, tipiche delle superfici Dekton®. Questo le rende ideali per essere utilizzate in cucine, bagni, facciate esterne, pavimenti e rivestimenti.

Le superfici Dekton® sono composte da una miscela di materiali di alta qualità, tra cui vetro, porcellana e quarzo. Questa composizione conferisce loro una resistenza eccezionale e una durata nel tempo superiore rispetto ad altre superfici tradizionali.

Inoltre, Dekton® è un materiale ecologico, poiché è realizzato con tecnologie sostenibili che riducono al minimo l’impatto ambientale durante il processo di produzione. Cosentino, l’azienda che ha sviluppato Dekton®, è impegnata nella ricerca e nello sviluppo di materiali innovativi che rispettino l’ambiente.

Le nuove tonalità di Dekton® Bruno e Milar si aggiungono alla vasta gamma di colori e finiture disponibili, offrendo agli architetti e ai designer ancora più opzioni per creare spazi unici e distintivi.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.