UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Defra consulta sul Biodiversity Net Gain: promuovere la biodiversità per un futuro sostenibile”

Pubblicato:

4 Giugno 2025

Aggiornato:

4 Giugno 2025

“Defra consulta sul Biodiversity Net Gain: promuovere la biodiversità per un futuro sostenibile”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Defra consulta sul Biodiversity Net Gain: promuovere la biodiversità per un futuro sostenibile”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Il Dipartimento per l’Ambiente, l’Alimentazione e gli Affari Rurali (Defra) del Regno Unito ha avviato delle consultazioni riguardanti il BNG, acronimo di Biodiversity Net Gain, che tradotto significa guadagno netto di biodiversità. Questo concetto si riferisce all’obiettivo di aumentare la biodiversità in un determinato territorio rispetto al suo stato attuale, ad esempio attraverso la creazione di nuove aree verdi o la riqualificazione di spazi già esistenti.

Le consultazioni pubblicate da Defra riguardano l’ottimizzazione dell’attuazione del BNG, con l’obiettivo di coinvolgere stakeholder e esperti del settore per migliorare le politiche e le pratiche legate alla biodiversità.

"Defra consulta sul Biodiversity Net Gain: promuovere la biodiversità per un futuro sostenibile"

Questi documenti di consultazione sono un passo importante verso la promozione di pratiche sostenibili e la protezione dell’ambiente, considerando l’importanza della biodiversità per la salute degli ecosistemi e il benessere delle comunità.

Per ulteriori dettagli sull’argomento, è possibile leggere l’articolo completo pubblicato su The Construction Index.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.