UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Costain progetta l’impianto di stoccaggio sotterraneo di idrogeno: il progetto Keuper per una transizione energetica sostenibile”

Pubblicato:

18 Giugno 2025

Aggiornato:

18 Giugno 2025

“Costain progetta l’impianto di stoccaggio sotterraneo di idrogeno: il progetto Keuper per una transizione energetica sostenibile”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Costain progetta l’impianto di stoccaggio sotterraneo di idrogeno: il progetto Keuper per una transizione energetica sostenibile”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

"Costain progetta l'impianto di stoccaggio sotterraneo di idrogeno: il progetto Keuper per una transizione energetica sostenibile"Costain è un’azienda leader nel settore dell’ingegneria e della costruzione, con una vasta esperienza nella realizzazione di progetti complessi e innovativi. Storengy UK, una sussidiaria di Engie specializzata nello stoccaggio di gas, ha scelto Costain per progettare il suo impianto di stoccaggio sotterraneo di idrogeno noto come progetto Keuper.

L’idrogeno è considerato una fonte di energia pulita e sostenibile, in grado di contribuire alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Lo stoccaggio sotterraneo dell’idrogeno è una soluzione efficace per garantire una fornitura costante e affidabile di questa risorsa energetica.

Il progetto Keuper prevede la creazione di un impianto di stoccaggio sotterraneo di idrogeno che potrà contribuire in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla promozione di fonti energetiche rinnovabili.

L’incarico affidato a Costain conferma la fiducia nel know-how e nella competenza dell’azienda nel settore dell’energia e dell’ambiente. Si prevede che l’impianto di stoccaggio di idrogeno progettato da Costain per Storengy UK rappresenti un importante passo avanti nella transizione verso un’economia più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.