Pubblicato:
21 Maggio 2025
Aggiornato:
21 Maggio 2025
“Corso di formazione per quantitativisti nel settore edile residenziale: gestione dei costi e budget per nuove costruzioni”
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
“Corso di formazione per quantitativisti nel settore edile residenziale: gestione dei costi e budget per nuove costruzioni”
 
					
Il corso offerto dall’Università di Teesside per formare quantitativisti nel settore della costruzione di case è progettato per fornire agli studenti le competenze necessarie per gestire i costi e i budget di progetti edilizi residenziali. Questo tipo di formazione è particolarmente importante considerando l’attuale aumento della domanda di nuove costruzioni abitative nel Regno Unito.
I quantitativisti, o Quantity Surveyors (QS), svolgono un ruolo cruciale nel garantire che i progetti edilizi siano completati in tempo e all’interno del budget previsto. Essi sono responsabili della valutazione dei costi, della gestione dei contratti e delle trattative con fornitori e subappaltatori.

Il corso offerto dall’Università di Teesside si concentra specificamente sulle competenze necessarie per lavorare nel settore della costruzione di case, tenendo conto delle specificità e delle sfide di questo settore. Gli studenti avranno l’opportunità di acquisire conoscenze approfondite sulla normativa edilizia, sulle tecnologie innovative e sulle pratiche sostenibili nel settore delle costruzioni residenziali.
Questo programma formativo risponde alla crescente domanda di professionisti qualificati nel settore edile e offre agli studenti prospettive di carriera stimolanti e ben retribuite. Gli studenti che completano con successo il corso saranno pronti ad affrontare le sfide e le opportunità del mercato immobiliare, contribuendo alla realizzazione di progetti abitativi di successo e sostenibili.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.