UNIVERSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > Convegno Ance: Governo e Imprese si Incontrano per Discutere le Sfide del Settore delle Costruzioni e delle Infrastrutture in Italia

Pubblicato:

7 Novembre 2025

Aggiornato:

7 Novembre 2025

Convegno Ance: Governo e Imprese si Incontrano per Discutere le Sfide del Settore delle Costruzioni e delle Infrastrutture in Italia

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Convegno Ance: Governo e Imprese si Incontrano per Discutere le Sfide del Settore delle Costruzioni e delle Infrastrutture in Italia

Convegno Ance: Governo e Imprese si Incontrano per Discutere le Sfide del Settore delle Costruzioni e delle Infrastrutture in Italia

Obiettivo Domani: Ance riunisce Governo, istituzioni e imprese sulle sfide per la crescita del settore e del Paese

Il 12 Novembre presso la sede Ance, a partire dalle ore 10.00, una giornata di confronto e dibattito con Governo, istituzioni, mondo accademico e principali stazioni appaltanti su sfide e opportunità per il settore e il Paese nel passaggio decisivo dell’approvazione della manovra di bilancio: dalla necessità di non perdere lo slancio che ha contraddistinto la fase del Pnrr, alle preoccupazioni legate al caro materiali e alla tutela della concorrenza.

L’Associazione riunirà rappresentanti del Governo, delle istituzioni, del mondo accademico e delle principali imprese del settore.

Convegno Ance: Governo e Imprese si Incontrano per Discutere le Sfide del Settore delle Costruzioni e delle Infrastrutture in Italia

Alla sessione della mattina interverrà il viceministro delle Infrastrutture, Edoardo Rixi, oltre alla presidente Ance, Federica Brancaccio, e al vicepresidente Ance, Luigi Schiavo.

Prenderanno parte al dibattito, tra gli altri, Giuseppe Busia, presidente Anac, Carlo Deodato, segretario generale Presidenza del Consiglio dei ministri, Massimo Sessa, presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici, e Aldo Isi, amministratore delegato Rfi.

E’ stato invitato a chiudere i lavori il vicepremier e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini.

L’evento sarà un’importante occasione per approfondire i temi chiave di legalità, innovazione e sostenibilità nelle opere pubbliche, con l’obiettivo di costruire una visione condivisa per le infrastrutture del domani.

Scarica il programma completo

Approfondimento

L’evento “Obiettivo Domani” rappresenta un’opportunità importante per discutere le sfide e le opportunità del settore delle costruzioni e delle infrastrutture in Italia. La presenza di rappresentanti del Governo, delle istituzioni e del mondo accademico garantirà un confronto approfondito e una visione completa delle questioni in discussione.

Possibili Conseguenze

Le decisioni prese durante l’evento potrebbero avere un impatto significativo sulla crescita del settore e del Paese. La manovra di bilancio e le scelte relative al caro materiali e alla tutela della concorrenza potrebbero influenzare la competitività delle imprese e la qualità delle opere pubbliche.

Opinione

Secondo gli organizzatori dell’evento, l’obiettivo è quello di costruire una visione condivisa per le infrastrutture del domani, tenendo conto delle esigenze di legalità, innovazione e sostenibilità. Questo approccio potrebbe portare a una maggiore trasparenza e a una migliore gestione delle risorse pubbliche.

Analisi Critica dei Fatti

L’evento “Obiettivo Domani” si inserisce in un contesto di grande importanza per il settore delle costruzioni e delle infrastrutture in Italia. La presenza di rappresentanti di alto livello e la discussione di temi chiave come la legalità, l’innovazione e la sostenibilità potrebbero portare a una maggiore consapevolezza delle sfide e delle opportunità del settore.

Relazioni con altri fatti

L’evento “Obiettivo Domani” è collegato ad altri eventi e iniziative che si stanno svolgendo in Italia e a livello internazionale. La discussione sulle infrastrutture e sulle costruzioni è un tema di grande attualità e rilevanza, e l’evento potrebbe contribuire a una maggiore comprensione delle sfide e delle opportunità del settore.

Contesto storico

L’evento “Obiettivo Domani” si inserisce in un contesto storico di grande importanza per il settore delle costruzioni e delle infrastrutture in Italia. La ricostruzione e la crescita del Paese dopo la seconda guerra mondiale hanno richiesto la realizzazione di grandi opere pubbliche, e l’evento potrebbe contribuire a una maggiore comprensione delle sfide e delle opportunità del settore in questo contesto.

Fonti

La fonte dell’articolo è il sito web dell’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili). Il link diretto all’articolo è https://ance.it/

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.