UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Contributo CITB confermato per il periodo 2026-2029: investire nella formazione per la crescita del settore edile nel Regno Unito”

Pubblicato:

21 Maggio 2025

Aggiornato:

21 Maggio 2025

“Contributo CITB confermato per il periodo 2026-2029: investire nella formazione per la crescita del settore edile nel Regno Unito”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Contributo CITB confermato per il periodo 2026-2029: investire nella formazione per la crescita del settore edile nel Regno Unito”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Il Construction Industry Training Board (CITB) è un ente paritetico nel Regno Unito che si occupa della formazione e dello sviluppo professionale nel settore edile. Il contributo CITB è un’imposta obbligatoria pagata dai datori di lavoro nel settore della costruzione per finanziare programmi di formazione, apprendistato e sicurezza sul lavoro.

Le proposte di contributo CITB per il periodo 2026-2029 sono state sottoposte al voto degli imprenditori nel settore, che hanno deciso di mantenere il contributo per sostenere le attività di formazione e sviluppo professionale offerte dall’ente.

"Contributo CITB confermato per il periodo 2026-2029: investire nella formazione per la crescita del settore edile nel Regno Unito"

La decisione di mantenere il contributo CITB è stata accolta positivamente da diverse organizzazioni del settore edile, che vedono nell’investimento nella formazione un modo per garantire la qualità e la sicurezza sul luogo di lavoro, nonché per favorire lo sviluppo di competenze e la crescita dell’industria.

Il CITB svolge un ruolo fondamentale nel garantire che il settore edile nel Regno Unito abbia a disposizione manodopera qualificata e competente, contribuendo così alla crescita economica e alla sostenibilità del settore.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.