UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > Construction retention reform could ‘drive innovation’ for SMEs

Pubblicato:

24 Settembre 2025

Aggiornato:

24 Settembre 2025

Construction retention reform could ‘drive innovation’ for SMEs

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Construction retention reform could ‘drive innovation’ for SMEs

Construction retention reform could ‘drive innovation’ for SMEs

Riforma della ritenzione nella costruzione: un’opportunità per le PMI

Le proposte di riforma della ritenzione nella costruzione potrebbero migliorare la liquidità delle piccole e medie imprese (PMI) coinvolte in progetti edili, secondo l’opinione di un avvocato.

La riforma potrebbe avere un impatto positivo sulle PMI, consentendo loro di disporre di maggiori risorse finanziarie per investire nella propria attività e innovazione.

Construction retention reform could ‘drive innovation’ for SMEs

Approfondimento

La ritenzione nella costruzione è una pratica comune in cui una parte del pagamento per i lavori eseguiti viene trattenuta dal committente fino a quando non siano stati completati tutti i lavori e soddisfatte tutte le condizioni del contratto.

Questa pratica può creare problemi di liquidità per le PMI, che potrebbero avere difficoltà a sostenere i costi dei lavori e a investire nella propria attività.

La riforma della ritenzione potrebbe aiutare a risolvere questo problema, consentendo alle PMI di disporre di maggiori risorse finanziarie e di investire nella propria crescita e innovazione.

Possibili Conseguenze

La riforma della ritenzione nella costruzione potrebbe avere conseguenze positive per le PMI e per l’intero settore edile.

In particolare, potrebbe aiutare a:

– Migliorare la liquidità delle PMI e consentire loro di investire nella propria attività e innovazione.

– Ridurre i rischi di insolvenza e di fallimento per le PMI.

– Aumentare la competitività del settore edile e favorire la crescita economica.

Opinione

Secondo alcuni esperti, la riforma della ritenzione nella costruzione è un passo importante per sostenere la crescita e l’innovazione delle PMI nel settore edile.

È fondamentale che le autorità e le parti interessate lavorino insieme per implementare la riforma e garantire che le PMI possano trarre beneficio da questa opportunità.

Giornale: The Construction Index, Autore: non specificato, Rielaborazione del contenuto secondo i principi di oggettività e chiarezza.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.