Pubblicato:
3 Novembre 2025
Aggiornato:
3 Novembre 2025
Consiglio dei Ministri: approvate misure per sicurezza lavoro, protezione civile e valorizzazione isole minori Approfondimento Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, in particolare per quanto riguarda gli incentivi per le imprese virtuose e il potenziamento della vigilanza. Sono state inoltre approvate norme in materia di protezione civile e disposizioni per la valorizzazione delle isole minori marine, lagunari e lacustri. Possibili Conseguenze Le misure approvate potrebbero avere conseguenze positive per la sicurezza e la salute dei lavoratori, la protezione civile e lo sviluppo delle isole minori. Tuttavia, è importante monitorare l’attuazione di queste misure e valutare i loro effetti nel tempo. Opinione Le misure approvate dal Consiglio dei Ministri rappresentano un passo importante per migliorare la qualità della vita dei cittadini e promuovere lo sviluppo sostenibile del Paese. Tuttavia, è fondamentale che queste misure siano attuate in modo efficace e che i loro effetti siano monitorati e valutati regolarmente. Analisi Critica dei Fatti L’analisi dei fatti mostra che le misure approvate dal Consiglio dei Ministri sono volte a migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori, la protezione civile e lo sviluppo delle isole minori. Tuttavia, è importante considerare anche le possibili criticità e limiti di queste misure, come ad esempio la necessità di una attuazione efficace e la possibilità di incontrare resistenze o difficoltà nella loro applicazione. Relazioni con altri fatti Le misure approvate dal Consiglio dei Ministri sono in linea con le politiche nazionali e internazionali volte a promuovere la sicurezza e la salute dei lavoratori, la protezione civile e lo sviluppo sostenibile. In particolare, queste misure sono coerenti con le direttive europee e con le raccomandazioni delle organizzazioni internazionali. Contesto storico Le misure approvate dal Consiglio dei Ministri si inseriscono in un contesto storico in cui la sicurezza e la salute dei lavoratori, la protezione civile e lo sviluppo sostenibile sono diventati temi sempre più importanti e urgenti. In particolare, la pandemia di COVID-19 ha evidenziato la necessità di misure efficaci per proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori e di promuovere lo sviluppo sostenibile del Paese. Fonti La fonte di questo articolo è il sito del Governo Italiano, che ha pubblicato il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 147 del 28 ottobre. Il link diretto all’articolo è: https://www.governo.it/it/comunicati-stampa/consiglio-dei-ministri-n-147-del-28-ottobre. Il sito della fonte è: https://www.governo.it/.
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Consiglio dei Ministri: approvate misure per sicurezza lavoro, protezione civile e valorizzazione isole minori Approfondimento Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, in particolare per quanto riguarda gli incentivi per le imprese virtuose e il potenziamento della vigilanza. Sono state inoltre approvate norme in materia di protezione civile e disposizioni per la valorizzazione delle isole minori marine, lagunari e lacustri. Possibili Conseguenze Le misure approvate potrebbero avere conseguenze positive per la sicurezza e la salute dei lavoratori, la protezione civile e lo sviluppo delle isole minori. Tuttavia, è importante monitorare l’attuazione di queste misure e valutare i loro effetti nel tempo. Opinione Le misure approvate dal Consiglio dei Ministri rappresentano un passo importante per migliorare la qualità della vita dei cittadini e promuovere lo sviluppo sostenibile del Paese. Tuttavia, è fondamentale che queste misure siano attuate in modo efficace e che i loro effetti siano monitorati e valutati regolarmente. Analisi Critica dei Fatti L’analisi dei fatti mostra che le misure approvate dal Consiglio dei Ministri sono volte a migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori, la protezione civile e lo sviluppo delle isole minori. Tuttavia, è importante considerare anche le possibili criticità e limiti di queste misure, come ad esempio la necessità di una attuazione efficace e la possibilità di incontrare resistenze o difficoltà nella loro applicazione. Relazioni con altri fatti Le misure approvate dal Consiglio dei Ministri sono in linea con le politiche nazionali e internazionali volte a promuovere la sicurezza e la salute dei lavoratori, la protezione civile e lo sviluppo sostenibile. In particolare, queste misure sono coerenti con le direttive europee e con le raccomandazioni delle organizzazioni internazionali. Contesto storico Le misure approvate dal Consiglio dei Ministri si inseriscono in un contesto storico in cui la sicurezza e la salute dei lavoratori, la protezione civile e lo sviluppo sostenibile sono diventati temi sempre più importanti e urgenti. In particolare, la pandemia di COVID-19 ha evidenziato la necessità di misure efficaci per proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori e di promuovere lo sviluppo sostenibile del Paese. Fonti La fonte di questo articolo è il sito del Governo Italiano, che ha pubblicato il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 147 del 28 ottobre. Il link diretto all’articolo è: https://www.governo.it/it/comunicati-stampa/consiglio-dei-ministri-n-147-del-28-ottobre. Il sito della fonte è: https://www.governo.it/.
Consiglio dei Ministri n. 147 del 28 ottobre
Si è svolta martedì 28 ottobre la seduta n. 147 del Consiglio dei Ministri. In particolare, per quanto concerne i profili di interesse, segnaliamo:
Sicurezza sul Lavoro
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile:

- Incentivi per le imprese virtuose e potenziamento della vigilanza. Si prevede:
- revisione delle aliquote INAIL e contributi agricoli;
- subappalto e strumenti digitali. Il decreto orienta l’attività di vigilanza dell’INAIL in modo mirato nei confronti dei datori di lavoro che ricorrono allo strumento del subappalto (pubblico e privato). Contestualmente, vengono introdotte disposizioni specifiche per il badge di cantiere e la patente a crediti, prevedendo la precompilazione della tessera digitale con i dati identificativi dei lavoratori assunti tramite la piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa).
- potenziamento dell’apparato ispettivo e promozionale. Il testo prevede il potenziamento dell’organico dell’INAIL e del Comando Carabinieri per la tutela del lavoro.
- Formazione, indennizzi e tutela specifica. Si prevede:
- rafforzamento della formazione per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS);
- sicurezza studenti (scuola-lavoro). Si rafforza la tutela assicurativa INAIL per gli studenti impegnati nei percorsi di formazione scuola-lavoro, estendendo la copertura anche agli infortuni occorsi nel tragitto casa-lavoro e viceversa. Si introduce a carico dell’INAIL una borsa di studio per alunni e studenti superstiti di persone decedute per infortuni sul lavoro o malattie professionali;
- near miss e prevenzione. Viene promossa l’adozione di linee guida per l’identificazione, il tracciamento e l’analisi dei mancati infortuni (c.d. near miss) da parte delle imprese con più di quindici dipendenti. Strumenti di incentivazione economica e premiale saranno individuati per le imprese che adottano modelli organizzativi avanzati di gestione della sicurezza e di tracciamento dei mancati infortuni;
- visite mediche aggiuntive;
- destinazione sanzioni. Le risorse introitate dalle ASL a seguito dei provvedimenti sanzionatori saranno utilizzate in via esclusiva per attività di sorveglianza epidemiologica dei rischi.
Protezione Civile
Il Consiglio dei ministri ha approvato, con procedura d’urgenza, un disegno di legge che introduce norme in materia di protezione civile. In particolare, si istituisce, nell’ambito della contrattazione collettiva relativa al comparto delle funzioni locali, una sezione contrattuale specifica destinata al personale (dirigenziale e non dirigenziale) delle strutture di protezione civile delle regioni e degli altri enti.
Isole Minori
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, con procedura d’urgenza, un disegno di legge che introduce disposizioni per la valorizzazione delle isole minori marine, lagunari e lacustri. Si prevedono:
- l’istituzione del fondo per lo sviluppo delle isole minori, con una dotazione crescente fino al 2028;
- l’introduzione del documento unico di programmazione isole minori (DUPIM), della durata di sette anni, quale strumento strategico basato sui progetti integrati di sviluppo territoriale (PIST) elaborati dai comuni interessati, con il coinvolgimento di regioni, comunità isolane e cittadini;
- la possibilità di stipulare contratti istituzionali di sviluppo (CIS) per la realizzazione di progetti di rilievo strategico;
- misure per la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, la promozione del turismo sostenibile, la destagionalizzazione dei flussi e il sostegno alle piccole produzioni agricole e artigianali;
- interventi per garantire l’accessibilità e l’inclusione delle persone con disabilità, per il miglioramento dei servizi pubblici essenziali, della sanità, dell’istruzione e della giustizia;
- azioni a sostegno della sanità, della scuola e della mobilità locale, inclusa la possibilità per le regioni di monitorare i servizi di trasporto marittimo da e per le isole minori e di adottare misure correttive in caso di interruzioni ingiustificate;
- iniziative per la pratica sportiva e l’inclusione giovanile, finalizzate a contrastare lo spopolamento e a migliorare la qualità della vita delle comunità insulari;
- interventi per la protezione civile, la gestione dei rifiuti, la sostenibilità energetica e la difesa del territorio;
- agevolazioni fiscali e tariffarie, con delega al Governo per il riordino della normativa vigente.
Informative
- Il Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione Tommaso Foti ha svolto una informativa in merito agli Accordi per la coesione con le amministrazioni centrali.
- Inoltre, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano ha svolto un’informative in merito al miglioramento della fase ascendente del processo di normazione europea.
Stati di Ricostruzione
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha deliberato lo “stato di ricostruzione”, ai sensi della legge n. 40 del 18 marzo 2025, nel territorio dei comuni di Brisighella in provincia di Ravenna, di Castrocaro Terme e Terra del Sole, Modigliana, Predappio, Rocca San Casciano, Tredozio e della frazione di Bocconi del Comune di Portico e San Benedetto in provincia di Forlì-Cesena, in conseguenza degli eventi sismici che si sono verificati il giorno 18 settembre 2023.
Nomine
Il Consiglio dei ministri ha deliberato il conferimento dell’incarico di Capo del Dipartimento per i trasporti e la navigazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, all’ingegner Stefano Fabrizio Riazzola, dirigente di prima fascia del medesimo Ministero.
Approfondimento
Il Consiglio dei Ministri ha approvato diverse misure importanti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, la protezione civile e la valorizzazione delle isole minori. Queste misure hanno l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e di promuovere lo sviluppo sostenibile del Paese.
Possibili Conseguenze
Le misure approvate dal Consiglio dei Ministri potrebbero avere conseguenze positive per la sicurezza e la salute dei lavoratori, la protezione civile e lo sviluppo delle isole minori. Tuttavia, è importante monitorare l’attuazione di queste misure e valutare i loro effetti nel tempo.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.