UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > CONAGUA: Investimento di 186 Miliardi di Pesos per 37 Progetti Idrici Strategici in Messico

Pubblicato:

3 Maggio 2025

Aggiornato:

9 Maggio 2025

CONAGUA: Investimento di 186 Miliardi di Pesos per 37 Progetti Idrici Strategici in Messico

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

CONAGUA: Investimento di 186 Miliardi di Pesos per 37 Progetti Idrici Strategici in Messico

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

La Comisión Nacional del Agua (CONAGUA) ha annunciato un ambizioso piano di investimenti di 186.567 milioni di pesos (circa 9,6 miliardi di euro) per la realizzazione di 37 progetti idrici strategici in tutto il Messico, da completare entro il 2030. Questa iniziativa, parte del Plan Nacional Hídrico, mira a garantire l’accesso all’acqua potabile, modernizzare l’irrigazione agricola e promuovere la sostenibilità ambientale. MVS NoticiasPor Esto!+3Greentology+3El País+3


📊 Panoramica dell’Investimento

ComponenteImporto (milioni di pesos)PeriodoObiettivo
Progetti infrastrutturali idrici122.6002025–2030Costruzione di dighe, acquedotti, impianti di desalinizzazione e sistemi di distribuzione
Programma Nazionale di Tecnificazione62.8672025–2030Modernizzazione di 17 distretti di irrigazione agricola
Saneamento e restauro di fiumi1.1002025Bonifica dei fiumi Tula, Atoyac e Lerma-Santiago
Totale186.567

Nel solo 2025, è prevista un’investimento iniziale di 30.885 milioni di pesos, con l’obiettivo di generare oltre 65.000 posti di lavoro diretti e numerosi impieghi indiretti. infobae+5MVS Noticias+5Por Esto!+5


🏗️ Principali Progetti Infrastrutturali

Ecco alcuni dei progetti più significativi previsti:

Questi progetti sono distribuiti su tutto il territorio nazionale, con particolare attenzione alle regioni più colpite dalla scarsità d’acqua e dalle inondazioni.


🌱 Iniziative per la Sostenibilità Ambientale

Il piano prevede anche interventi per la sostenibilità ambientale, tra cui:

  • Saneamento e restauro dei fiumi Tula, Atoyac e Lerma-Santiago: con un investimento di 1.100 milioni di pesos nel 2025, si mira a migliorare la qualità dell’acqua e l’ecosistema fluviale. MVS Noticias
  • Programma di Tecnificazione dell’Irrigazione: con un budget di 62.867 milioni di pesos fino al 2030, si modernizzeranno 17 distretti di irrigazione, migliorando l’efficienza nell’uso dell’acqua in agricoltura. infobae+3Contralínea+3MVS Noticias+3

📈 Impatto Economico e Sociale

Oltre a migliorare l’accesso all’acqua, il piano avrà un impatto significativo sull’economia e sull’occupazione:

  • Creazione di oltre 65.000 posti di lavoro diretti nel 2025.
  • Stimolo all’economia locale attraverso l’impiego di manodopera e materiali locali.
  • Miglioramento della sicurezza idrica per milioni di cittadini, riducendo le disuguaglianze nell’accesso all’acqua.

🎥 Video Correlato

Per una panoramica dettagliata del piano, è possibile consultare la presentazione ufficiale della CONAGUA durante la conferenza stampa del 30 aprile 2025:

Conferencia de prensa – Plan Nacional Hídrico 2025 (Nota: link video esemplificativo)


Il Plan Nacional Hídrico rappresenta un passo fondamentale verso una gestione sostenibile delle risorse idriche in Messico, affrontando le sfide legate alla scarsità d’acqua, all’irrigazione inefficiente e alla necessità di infrastrutture moderne. Con un investimento senza precedenti, il governo messicano dimostra un impegno concreto per garantire l’accesso all’acqua potabile e promuovere lo sviluppo sostenibile in tutto il paese.Greentology+1El País+1

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.