Pubblicato:
9 Settembre 2025
Aggiornato:
9 Settembre 2025
“Come l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando i progetti edilizi: il 75% delle aziende adotta tecnologie innovative”
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
“Come l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando i progetti edilizi: il 75% delle aziende adotta tecnologie innovative”
 
					
Secondo l’Associazione per la Gestione dei Progetti, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei progetti edilizi è aumentato in modo significativo, raggiungendo il 75%. Questo dato evidenzia come sempre più aziende del settore stiano adottando tecnologie innovative per migliorare l’efficienza e la precisione nella pianificazione e realizzazione delle opere.
L’intelligenza artificiale viene impiegata in diversi ambiti all’interno dei progetti edilizi, come ad esempio nella progettazione assistita da computer, nella gestione dei tempi e dei costi, nella sicurezza sul cantiere e nel monitoraggio delle prestazioni delle strutture. Grazie a algoritmi avanzati e all’apprendimento automatico, è possibile ottimizzare i processi decisionali e prevedere potenziali problemi prima che si verifichino.

Questa tendenza all’adozione dell’intelligenza artificiale nel settore edile è supportata da numerosi studi e ricerche che ne dimostrano l’efficacia nel migliorare la qualità dei progetti, ridurre i costi e accelerare i tempi di realizzazione. Inoltre, l’implementazione di tecnologie intelligenti contribuisce a rendere le costruzioni più sostenibili e sicure per gli operatori e per l’ambiente circostante.
Per ulteriori approfondimenti sull’argomento, ti invitiamo a leggere l’articolo completo su The Construction Index.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.