UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Come erogare incentivi per funzioni tecniche alla società in house: le linee guida della Corte dei conti”

Pubblicato:

28 Maggio 2025

Aggiornato:

28 Maggio 2025

“Come erogare incentivi per funzioni tecniche alla società in house: le linee guida della Corte dei conti”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Come erogare incentivi per funzioni tecniche alla società in house: le linee guida della Corte dei conti”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Incentivi per funzioni tecniche anche per la società in house

La Corte dei conti (Sez. regionale di controllo per la Lombardia) ha emesso la deliberazione del 23 maggio 2025, n. 128, in risposta alla richiesta presentata da un Comune riguardante la possibilità di coinvolgere il personale della propria società in house per svolgere le funzioni tecniche in un procedimento di affidamento a terzi, secondo l’art. 45 e l’Allegato I.10 del d.lgs. n. 36/2023 (nuovo codice appalti).

La Corte dei conti ha confermato che è possibile erogare incentivi sia al personale dell’Amministrazione che a quello della società in house, a condizione che siano rispettate le seguenti condizioni precise:

a) l’attività collaborativa svolta dal personale della società in house deve avvenire esclusivamente nell’ambito delle procedure di affidamento a terzi, come previsto dall’art. 45, comma 2, d.lgs. 36/2023;
b) l’Amministrazione e la società in house devono definire chiaramente i presupposti dell’attività e l’ambito di inserimento dei dipendenti della società stessa, nonché le modalità di corresponsione degli incentivi, al fine di evitare qualsiasi forma di ulteriore remunerazione ai dipendenti societari, oltre a quanto previsto dall’art. 45;
c) devono essere rispettati i limiti dell’accantonamento effettuato dall’Amministrazione e i criteri di ripartizione stabiliti dall’art. 45, comma 3, d.lgs. 36/2023.

>> IL TESTO DELLA DELIBERAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI (SEZ. LOMBARDIA), 23 MAGGIO 2025, n. 128.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.