UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Come eliminare i ponti termici negli edifici: il ruolo chiave delle Link Industries nella ricerca e correzione”

Pubblicato:

28 Aprile 2025

Aggiornato:

9 Maggio 2025

“Come eliminare i ponti termici negli edifici: il ruolo chiave delle Link Industries nella ricerca e correzione”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Come eliminare i ponti termici negli edifici: il ruolo chiave delle Link Industries nella ricerca e correzione”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Il ponte termico è una delle principali cause di dispersione energetica negli edifici, contribuendo al riscaldamento e al raffreddamento eccessivo degli ambienti. Le zone di ponte termico possono essere individuate e corrette durante la progettazione e la costruzione dell’involucro edilizio.

Le Link Industries sono un’azienda specializzata nella ricerca e nella correzione dei ponti termici. Utilizzano tecnologie all’avanguardia per identificare le aree critiche e proporre soluzioni efficaci per migliorare l’efficienza energetica degli edifici.

Le discontinuità strutturali, geometriche e costruttive possono essere risolte attraverso l’uso di materiali isolanti, l’ottimizzazione della forma dell’edificio e la corretta progettazione degli elementi architettonici. In questo modo, è possibile ridurre le perdite di calore e migliorare il comfort abitativo.

È fondamentale che i progettisti e i costruttori tengano in considerazione l’importanza di eliminare i ponti termici durante la fase di progettazione e di adottare soluzioni innovative per garantire un’alta efficienza energetica degli edifici.

Le Link Industries offrono consulenza e supporto tecnico per individuare e risolvere i ponti termici, contribuendo a creare edifici più sostenibili e confortevoli per gli occupanti.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.