UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Come contrastare i ponti termici e migliorare l’efficienza energetica degli edifici: il ruolo di Link Industries”

Pubblicato:

28 Aprile 2025

Aggiornato:

9 Maggio 2025

“Come contrastare i ponti termici e migliorare l’efficienza energetica degli edifici: il ruolo di Link Industries”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Come contrastare i ponti termici e migliorare l’efficienza energetica degli edifici: il ruolo di Link Industries”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Il ponte termico è un fenomeno che si verifica quando vi è una discontinuità nell’involucro edilizio che permette alla temperatura di passare più facilmente da un ambiente riscaldato a uno non riscaldato. Questo può causare dispersione di calore e aumento dei consumi energetici per mantenere costante la temperatura interna degli edifici.

Per contrastare i ponti termici, è importante progettare e realizzare l’involucro edilizio con materiali e tecniche che riducano al minimo le discontinuità. Ad esempio, è possibile utilizzare materiali isolanti ad alta efficienza termica, evitare spigoli vivi che favoriscono la dispersione del calore, e prestare attenzione alle connessioni tra pareti, solai e infissi.

Link Industries è un’azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di soluzioni per contrastare i ponti termici e migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Grazie alla loro esperienza e alle tecnologie innovative che utilizzano, sono in grado di offrire soluzioni su misura per ogni tipo di progetto edilizio.

È fondamentale che i progettisti e gli operatori del settore edilizio siano consapevoli dell’importanza di prevenire i ponti termici fin dalla fase di progettazione, per garantire comfort abitativo, risparmio energetico e riduzione delle emissioni di CO2.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.