UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > Collegelands a Glasgow: trasformazione di un’area industriale in un nuovo quartiere residenziale e commerciale

Pubblicato:

28 Maggio 2025

Aggiornato:

28 Maggio 2025

Collegelands a Glasgow: trasformazione di un’area industriale in un nuovo quartiere residenziale e commerciale

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Collegelands a Glasgow: trasformazione di un’area industriale in un nuovo quartiere residenziale e commerciale

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Il progetto di sviluppo di Collegelands a Glasgow prevede la trasformazione di un’area industriale dismessa in un nuovo quartiere residenziale e commerciale. Il costo complessivo del progetto è di 95 milioni di sterline e prevede la costruzione di appartamenti, uffici, spazi commerciali e aree verdi.

Il progetto è stato approvato dal Consiglio della Città di Glasgow dopo un lungo processo di valutazione e consultazione con la comunità locale. Si prevede che il nuovo sviluppo contribuirà a ridare vita a questa zona della città, creando posti di lavoro e migliorando la qualità della vita dei residenti.

Collegelands a Glasgow: trasformazione di un'area industriale in un nuovo quartiere residenziale e commerciale

Il sito di Collegelands si trova vicino al centro di Glasgow, rendendolo una posizione strategica per chiunque voglia vivere o lavorare in città. La sua vicinanza ai trasporti pubblici e ai servizi rende questo progetto ancora più attraente per potenziali acquirenti e investitori.

Il progetto di sviluppo di Collegelands è un esempio di come le città possano trasformare aree dismesse in nuove opportunità di crescita e sviluppo urbano sostenibile.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.