UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “CasaEnne a San Miniato: il recupero architettonico di vecchi annessi trasformati in una casa bifamiliare di pregio”

Pubblicato:

28 Aprile 2025

Aggiornato:

9 Maggio 2025

“CasaEnne a San Miniato: il recupero architettonico di vecchi annessi trasformati in una casa bifamiliare di pregio”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“CasaEnne a San Miniato: il recupero architettonico di vecchi annessi trasformati in una casa bifamiliare di pregio”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Il progetto CasaEnne a San Miniato è stato realizzato dallo studio LDA.iMdA architetti associati il 5 dicembre 2018. Si tratta di una casa bifamiliare che ha visto la trasformazione di vecchi annessi in disuso in uno spazio abitativo di pregio.

L’approccio implementativo del progetto si è concentrato sulla valorizzazione della struttura esistente, mentre l’aspetto contemplativo ha riguardato la dimensione simbolica e metafisica del progetto. L’obiettivo era creare un dialogo tra interno ed esterno, fondendo il paesaggio circostante con la percezione degli spazi interni.

Un elemento distintivo del progetto è la copertura a sbalzo, che sottolinea la complessità del volume architettonico in modo semplice ed elegante. Questo equilibrio tra ricerca teorica e applicazione tecnologica ha reso CasaEnne un esempio di come l’architettura possa essere sia funzionale che esteticamente stimolante.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.