Pubblicato:
6 Giugno 2025
Aggiornato:
6 Giugno 2025
Cardo rafforza la propria offerta con l’acquisizione di un nuovo appaltatore per l’isolamento termico a cappotto: un passo avanti verso la sostenibilità edilizia.
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Cardo rafforza la propria offerta con l’acquisizione di un nuovo appaltatore per l’isolamento termico a cappotto: un passo avanti verso la sostenibilità edilizia.
 
					
 Cardo, un gruppo specializzato in manutenzione edilizia, ha recentemente acquisito un nuovo appaltatore per l’isolamento termico a cappotto, ampliando così la propria gamma di servizi di retrofit. Questa mossa strategica permetterà a Cardo di offrire operazioni di isolamento termico a cappotto in tutto il Regno Unito, garantendo ai clienti un servizio completo e di alta qualità.
Cardo, un gruppo specializzato in manutenzione edilizia, ha recentemente acquisito un nuovo appaltatore per l’isolamento termico a cappotto, ampliando così la propria gamma di servizi di retrofit. Questa mossa strategica permetterà a Cardo di offrire operazioni di isolamento termico a cappotto in tutto il Regno Unito, garantendo ai clienti un servizio completo e di alta qualità.
L’accordo siglato da Cardo è stato accolto positivamente nel settore dell’edilizia, poiché l’isolamento termico a cappotto è diventato sempre più importante per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e ridurre le emissioni di carbonio. Grazie a questa partnership, Cardo potrà soddisfare la crescente domanda di soluzioni sostenibili e all’avanguardia nel settore dell’edilizia.
Per ulteriori dettagli sull’acquisizione e sulle prospettive future di Cardo nel settore dell’isolamento termico a cappotto, si consiglia di leggere l’articolo completo su The Construction Index.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.