UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Carbon Ratings System: la nuova frontiera per una produzione sostenibile di cemento e calcestruzzo”

Pubblicato:

30 Aprile 2025

Aggiornato:

9 Maggio 2025

“Carbon Ratings System: la nuova frontiera per una produzione sostenibile di cemento e calcestruzzo”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Carbon Ratings System: la nuova frontiera per una produzione sostenibile di cemento e calcestruzzo”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Il sistema, chiamato Carbon Ratings System, è stato sviluppato da un consorzio di aziende del settore del cemento, tra cui LafargeHolcim, HeidelbergCement e Cemex. Questo sistema si propone di valutare e classificare il contenuto di carbonio del cemento e del calcestruzzo, consentendo ai produttori di identificare le migliori pratiche per ridurre le emissioni di carbonio legate alla produzione di questi materiali.

Il Carbon Ratings System tiene conto di diversi fattori, tra cui l’efficienza energetica dei processi produttivi, l’uso di materiali alternativi a basse emissioni di carbonio e le strategie di riduzione delle emissioni di CO2. Questo sistema di valutazione è destinato a guidare l’industria del cemento verso una produzione più sostenibile e a supportare gli sforzi per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio stabiliti dagli accordi internazionali sul clima.

"Carbon Ratings System: la nuova frontiera per una produzione sostenibile di cemento e calcestruzzo"

Il lancio di questo sistema di valutazione del carbonio per cemento e calcestruzzo rappresenta un passo significativo verso la riduzione dell’impatto ambientale di queste industrie e verso la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.