Pubblicato:
6 Settembre 2025
Aggiornato:
6 Settembre 2025
“Calcestruzzo a basso tenore di carbonio: l’innovativa soluzione di Amrize e Meta per un data center sostenibile a Rosemount, Minnesota”
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
“Calcestruzzo a basso tenore di carbonio: l’innovativa soluzione di Amrize e Meta per un data center sostenibile a Rosemount, Minnesota”
 
					
Amrize, un’azienda specializzata nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per ottimizzare materiali da costruzione, ha collaborato con Meta per sviluppare un calcestruzzo a basso tenore di carbonio per il loro data center situato a Rosemount, Minnesota. Questo calcestruzzo ha dimostrato di aumentare la resistenza del 43% più velocemente rispetto al calcestruzzo tradizionale e di ridurre del 35% il carbonio incorporato, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale dell’edificio.
L’utilizzo di materiali da costruzione più sostenibili come il calcestruzzo a basso tenore di carbonio è diventato sempre più importante nel settore edilizio, poiché le aziende cercano di ridurre le emissioni di carbonio e mitigare l’impatto ambientale dei propri progetti. La collaborazione tra Amrize e Meta rappresenta un passo avanti nell’adozione di soluzioni innovative per la costruzione di infrastrutture più sostenibili e efficienti dal punto di vista energetico.
.webp?t=1754535416)
Il data center di Meta a Rosemount, Minnesota, è uno dei tanti progetti che stanno puntando sull’adozione di tecnologie e materiali più eco-sostenibili per ridurre l’impatto ambientale delle infrastrutture digitali. Questa partnership tra Amrize e Meta potrebbe aprire la strada a nuove soluzioni nel settore della costruzione e dell’edilizia, promuovendo l’innovazione e la sostenibilità nel campo delle infrastrutture tecnologiche.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.