UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Boom degli investimenti nel settore build-to-rent nel Regno Unito: record di crescita e domanda in aumento”

Pubblicato:

28 Maggio 2025

Aggiornato:

28 Maggio 2025

“Boom degli investimenti nel settore build-to-rent nel Regno Unito: record di crescita e domanda in aumento”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Boom degli investimenti nel settore build-to-rent nel Regno Unito: record di crescita e domanda in aumento”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Il settore build-to-rent, noto anche come costruzione per l’affitto, sta vivendo un periodo di crescita senza precedenti nel Regno Unito. Secondo i dati più recenti, gli investimenti in questo settore sono aumentati del 50% solo nell’ultimo anno, raggiungendo un nuovo record.

Questo trend è alimentato dalla crescente domanda di alloggi in affitto di alta qualità, soprattutto tra i giovani professionisti e le famiglie che preferiscono la flessibilità dell’affitto rispetto all’acquisto di una casa. Le strutture build-to-rent offrono servizi e comfort che vanno oltre quelli di un normale appartamento in affitto, come spazi comuni, palestre, aree verdi e servizi di concierge.

"Boom degli investimenti nel settore build-to-rent nel Regno Unito: record di crescita e domanda in aumento"

Questo boom degli investimenti nel settore build-to-rent ha attirato l’attenzione di investitori istituzionali e sviluppatori immobiliari, che stanno puntando sempre di più su questo mercato in rapida crescita. Le città più popolari per questo tipo di investimenti sono Londra, Manchester, Birmingham e Glasgow, dove la domanda di alloggi in affitto è particolarmente elevata.

Per ulteriori dettagli sull’argomento, si può consultare l’articolo completo su The Construction Index.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.