UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Biennale di Architettura di Venezia 2018: FREESPACE e l’innovazione nell’architettura contemporanea”

Pubblicato:

28 Aprile 2025

Aggiornato:

9 Maggio 2025

“Biennale di Architettura di Venezia 2018: FREESPACE e l’innovazione nell’architettura contemporanea”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Biennale di Architettura di Venezia 2018: FREESPACE e l’innovazione nell’architettura contemporanea”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

La 16esima Biennale di Architettura di Venezia ha visto la partecipazione di oltre 65 paesi, con 71 partecipazioni nazionali e 2 special projects. L’evento ha coinvolto 71 curator e 156 partecipanti, tra cui architetti, artisti, studiosi e professionisti del settore.

Il tema di quest’edizione, FREESPACE, ha portato alla riflessione sull’importanza dello spazio libero e gratuito all’interno delle città e delle architetture contemporanee. Gli allestimenti e le installazioni presentate hanno offerto una visione innovativa e creativa di come l’architettura possa contribuire a creare spazi aperti e inclusivi per la comunità.

La Biennale di Architettura di Venezia è uno degli eventi più importanti nel panorama dell’architettura internazionale, attirando ogni anno migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo. L’edizione del 2018 ha confermato il successo dell’evento e l’interesse sempre crescente nei confronti dell’architettura contemporanea.

La prossima edizione della Biennale di Architettura di Venezia è già in programma per il 2020, con nuovi temi e progetti che continueranno a stimolare la discussione e l’innovazione nel campo dell’architettura e del design.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.