Pubblicato:
30 Maggio 2025
Aggiornato:
30 Maggio 2025
“Avanzamento professionale e innovazione: il tavolo tecnico sui corsi per i segretari comunali”
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
“Avanzamento professionale e innovazione: il tavolo tecnico sui corsi per i segretari comunali”
 
					
Riunito il tavolo tecnico sulla programmazione dei corsi per i segretari comunali
    Si è tenuta al Viminale la prima riunione del tavolo tecnico voluto dal sottosegretario all’Interno con delega agli Enti locali, Wanda Ferro, con l’obiettivo di avviare un confronto sulla programmazione dei corsi di specializzazione 2025 per l’avanzamento in carriera dei segretari comunali e provinciali.
All’incontro hanno partecipato i vertici del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell’Interno, con il capo dipartimento Claudio Palomba e la vicecapo vicario Caterina Amato, insieme ai rappresentanti dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), dell’Unione delle Province d’Italia (UPI), delle sigle sindacali della Funzione pubblica (CGIL, CISL e UIL), dell’Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali (UNSCP) e delle sezioni Direts e Fedir della Federazione dei dirigenti pubblici (Fedirets).
>> IL COMUNICATO INTEGRALE DEL MINISTERO DELL’INTERNO.
“Sono molto soddisfatta del clima costruttivo che ha caratterizzato il confronto – ha dichiarato il sottosegretario Ferro –. Tutti i soggetti presenti hanno dimostrato grande disponibilità e senso di responsabilità nell’affrontare un tema centrale per il funzionamento della macchina amministrativa locale. L’obiettivo comune è quello di individuare soluzioni che tengano insieme le aspettative legittime di avanzamento professionale dei segretari comunali e provinciali con i principi della sostenibilità economica e dell’efficienza organizzativa degli enti locali”.
Nel corso della riunione, è emersa l’esigenza condivisa di ripensare in chiave innovativa il ruolo del segretario comunale e provinciale, rafforzandone le competenze e la preparazione per far fronte alle sfide sempre più complesse dei territori. “Vogliamo valorizzare questa figura come presidio qualificato a supporto delle comunità locali – ha concluso Ferro – capace di interpretare il cambiamento e di accompagnare i processi di modernizzazione della pubblica amministrazione”.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.