UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > Autodesk Integra Construction Cloud in Forma e Lancia Nuovi Assistenti AI per la Progettazione di Edifici

Pubblicato:

16 Settembre 2025

Aggiornato:

16 Settembre 2025

Autodesk Integra Construction Cloud in Forma e Lancia Nuovi Assistenti AI per la Progettazione di Edifici

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Autodesk Integra Construction Cloud in Forma e Lancia Nuovi Assistenti AI per la Progettazione di Edifici

Autodesk Integra Construction Cloud in Forma e Lancia Nuovi Assistenti AI per la Progettazione di Edifici

Autodesk Folds Construction Cloud Into Forma

Autodesk rilascerà nuovi assistenti AI addestrati sulla geometria, inizialmente in Revit, entro la fine di quest’anno. Il cloud di costruzione di Autodesk verrà integrato nella piattaforma cloud AEC Forma.

Approfondimento

L’integrazione di Autodesk Construction Cloud nella piattaforma Forma AEC rappresenta un passo significativo verso la creazione di un ambiente di lavoro più integrato e efficiente per i professionisti del settore delle costruzioni. I nuovi assistenti AI addestrati sulla geometria saranno in grado di fornire supporto avanzato nella progettazione e nella pianificazione dei progetti.

Autodesk Integra Construction Cloud in Forma e Lancia Nuovi Assistenti AI per la Progettazione di Edifici

Possibili Conseguenze

La release di questi nuovi strumenti potrebbe avere un impatto significativo sul settore delle costruzioni, migliorando la produttività e l’efficienza dei progetti. Inoltre, l’integrazione di Autodesk Construction Cloud nella piattaforma Forma AEC potrebbe portare a una maggiore collaborazione e condivisione di dati tra i professionisti del settore.

Opinione

La decisione di Autodesk di rilasciare nuovi assistenti AI addestrati sulla geometria e di integrare il cloud di costruzione nella piattaforma Forma AEC rappresenta un passo verso l’innovazione e la modernizzazione del settore delle costruzioni. Questo potrebbe portare a una maggiore competitività e innovazione nel settore, migliorando la qualità e l’efficienza dei progetti.

Giornale: Non specificato – Autore: Non specificato – Rielaborazione del contenuto secondo i principi di oggettività e chiarezza.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.