Pubblicato:
3 Novembre 2025
Aggiornato:
3 Novembre 2025
Aggiornamenti Fiscali per l’Acquisto della Prima Casa: Imposte e Benefici Fiscali Spiegati Approfondimento La Guida per l’acquisto della casa rappresenta uno strumento fondamentale per chiunque intenda acquistare un immobile, fornendo una panoramica completa delle imposte e delle agevolazioni fiscali applicabili. La novità relativa alla tassazione del preliminare di compravendita e il nuovo termine per la rivendita dell’immobile agevolato sono solo due degli aspetti trattati nella Guida, che fornisce anche informazioni dettagliate sulle procedure da seguire e sui documenti necessari per l’acquisto di un immobile. Possibili Conseguenze Le modifiche intervenute in materia di imposte e agevolazioni fiscali potrebbero avere un impatto significativo sugli acquirenti di immobili, in particolare per coloro che intendono acquistare una “prima casa”. La riduzione dell’aliquota di imposta di registro per i contratti che contemplano il versamento di un acconto potrebbe rendere più accessibile l’acquisto di un immobile, mentre il nuovo termine per la rivendita dell’immobile agevolato potrebbe fornire maggiore flessibilità ai contribuenti. Opinione La Guida per l’acquisto della casa rappresenta un utile strumento per gli acquirenti di immobili, fornendo una panoramica completa delle imposte e delle agevolazioni fiscali applicabili. Tuttavia, è importante notare che le modifiche intervenute in materia potrebbero avere un impatto diverso a seconda delle specifiche esigenze e situazioni dei contribuenti. Analisi Critica dei Fatti La Guida per l’acquisto della casa fornisce una panoramica completa delle imposte e delle agevolazioni fiscali applicabili, ma è importante notare che le modifiche intervenute in materia potrebbero avere un impatto diverso a seconda delle specifiche esigenze e situazioni dei contribuenti. Inoltre, è fondamentale che gli acquirenti di immobili siano consapevoli delle procedure da seguire e dei documenti necessari per l’acquisto di un immobile. Relazioni con altri fatti Le modifiche intervenute in materia di imposte e agevolazioni fiscali potrebbero avere un impatto significativo sugli acquirenti di immobili, in particolare per coloro che intendono acquistare una “prima casa”. Inoltre, è importante notare che le modifiche intervenute in materia potrebbero avere un impatto diverso a seconda delle specifiche esigenze e situazioni dei contribuenti. Contesto storico La Guida per l’acquisto della casa rappresenta uno strumento fondamentale per chiunque intenda acquistare un immobile, fornendo una panoramica completa delle imposte e delle agevolazioni fiscali applicabili. La novità relativa alla tassazione del preliminare di compravendita e il nuovo termine per la rivendita dell’immobile agevolato sono solo due degli aspetti trattati nella Guida, che fornisce anche informazioni dettagliate sulle procedure da seguire e sui documenti necessari per l’acquisto di un immobile. Fonti La fonte di questo articolo è ANCE, che ha pubblicato la Guida per l’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web di ANCE o contattare la Direzione Politiche Fiscali all’indirizzo politichefiscali@ance.it.
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Aggiornamenti Fiscali per l’Acquisto della Prima Casa: Imposte e Benefici Fiscali Spiegati Approfondimento La Guida per l’acquisto della casa rappresenta uno strumento fondamentale per chiunque intenda acquistare un immobile, fornendo una panoramica completa delle imposte e delle agevolazioni fiscali applicabili. La novità relativa alla tassazione del preliminare di compravendita e il nuovo termine per la rivendita dell’immobile agevolato sono solo due degli aspetti trattati nella Guida, che fornisce anche informazioni dettagliate sulle procedure da seguire e sui documenti necessari per l’acquisto di un immobile. Possibili Conseguenze Le modifiche intervenute in materia di imposte e agevolazioni fiscali potrebbero avere un impatto significativo sugli acquirenti di immobili, in particolare per coloro che intendono acquistare una “prima casa”. La riduzione dell’aliquota di imposta di registro per i contratti che contemplano il versamento di un acconto potrebbe rendere più accessibile l’acquisto di un immobile, mentre il nuovo termine per la rivendita dell’immobile agevolato potrebbe fornire maggiore flessibilità ai contribuenti. Opinione La Guida per l’acquisto della casa rappresenta un utile strumento per gli acquirenti di immobili, fornendo una panoramica completa delle imposte e delle agevolazioni fiscali applicabili. Tuttavia, è importante notare che le modifiche intervenute in materia potrebbero avere un impatto diverso a seconda delle specifiche esigenze e situazioni dei contribuenti. Analisi Critica dei Fatti La Guida per l’acquisto della casa fornisce una panoramica completa delle imposte e delle agevolazioni fiscali applicabili, ma è importante notare che le modifiche intervenute in materia potrebbero avere un impatto diverso a seconda delle specifiche esigenze e situazioni dei contribuenti. Inoltre, è fondamentale che gli acquirenti di immobili siano consapevoli delle procedure da seguire e dei documenti necessari per l’acquisto di un immobile. Relazioni con altri fatti Le modifiche intervenute in materia di imposte e agevolazioni fiscali potrebbero avere un impatto significativo sugli acquirenti di immobili, in particolare per coloro che intendono acquistare una “prima casa”. Inoltre, è importante notare che le modifiche intervenute in materia potrebbero avere un impatto diverso a seconda delle specifiche esigenze e situazioni dei contribuenti. Contesto storico La Guida per l’acquisto della casa rappresenta uno strumento fondamentale per chiunque intenda acquistare un immobile, fornendo una panoramica completa delle imposte e delle agevolazioni fiscali applicabili. La novità relativa alla tassazione del preliminare di compravendita e il nuovo termine per la rivendita dell’immobile agevolato sono solo due degli aspetti trattati nella Guida, che fornisce anche informazioni dettagliate sulle procedure da seguire e sui documenti necessari per l’acquisto di un immobile. Fonti La fonte di questo articolo è ANCE, che ha pubblicato la Guida per l’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web di ANCE o contattare la Direzione Politiche Fiscali all’indirizzo politichefiscali@ance.it.
Acquisto prima casa: il quadro aggiornato delle imposte e dei benefici fiscali
Un quadro riassuntivo sia del trattamento tributario riservato all’acquisto di un’abitazione in generale che di quello applicabile in presenza dei benefici “prima casa”. Un vademecum che punta a guidare – mediante un linguaggio accessibile ed esempi pratici – i potenziali acquirenti di immobili illustrando le principali regole fiscali e le agevolazioni a disposizione. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’aggiornamento a ottobre 2025 della Guida per l’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali che tiene conto delle più recenti modifiche intervenute in materia.
Tra queste, la novità relativa alla tassazione del preliminare di compravendita.

Fino al 31 dicembre 2024, vigeva un’aliquota differenziata, ai fini dell’imposta di registro, per la registrazione, nell’un caso, di contratti preliminari che contemplavano una caparra confirmatoria, nell’altro, di contratti che contemplavano il versamento di un acconto. Per gli acconti sul prezzo si applicava l’aliquota del 3%, per le caparre confirmatorie l’aliquota dello 0,5%.
Per effetto della modifica intervenuta, dal 1° gennaio 2025, trova ora applicazione la medesima aliquota dello 0,5% anche ai contratti che contemplano il versamento di un acconto, così alleviando il relativo carico impositivo.
Resta fermo che questa novità non riguarda gli acconti assoggettati ad IVA, per i quali l’imposta di registro continua ad applicarsi in misura fissa, in virtù del principio di alternatività fra IVA ed imposta di registro.
Altra novità riportata nella Guida riguarda l’agevolazione prima casa e il nuovo termine per la rivendita dell’immobile agevolato in caso di acquisto di una nuova “prima casa”.
Si ricorda che, in deroga alla disciplina generale, l’agevolazione spetta anche al contribuente che è già proprietario di un immobile acquistato con il bonus prima casa, a condizione però che la casa già posseduta sia venduta entro un termine dal nuovo acquisto.
Tale termine per la vendita del vecchio immobile è stato esteso da uno a due anni dall’art. 1, comma 116, della legge n. 207/2024, e ciò sia per gli atti di acquisto di immobili stipulati a partire dal 1° gennaio 2025 sia nel caso in cui al 31 dicembre 2024 non sia ancora decorso il precedente termine di un anno entro il quale il contribuente era tenuto a vendere l’immobile già posseduto.
Inoltre, come riportato nel vademecum, il più esteso termine di due anni per procedere alla rivendita della “prima casa”, mantenendo l’agevolazione fiscale, si applica anche ai fini del credito d’imposta per il riacquisto di cui all’art. 7 della L. 448/98.
Approfondimento
La Guida per l’acquisto della casa rappresenta uno strumento fondamentale per chiunque intenda acquistare un immobile, fornendo una panoramica completa delle imposte e delle agevolazioni fiscali applicabili. La novità relativa alla tassazione del preliminare di compravendita e il nuovo termine per la rivendita dell’immobile agevolato sono solo due degli aspetti trattati nella Guida, che fornisce anche informazioni dettagliate sulle procedure da seguire e sui documenti necessari per l’acquisto di un immobile.
Possibili Conseguenze
Le modifiche intervenute in materia di imposte e agevolazioni fiscali potrebbero avere un impatto significativo sugli acquirenti di immobili, in particolare per coloro che intendono acquistare una “prima casa”. La riduzione dell’aliquota di imposta di registro per i contratti che contemplano il versamento di un acconto potrebbe rendere più accessibile l’acquisto di un immobile, mentre il nuovo termine per la rivendita dell’immobile agevolato potrebbe fornire maggiore flessibilità ai contribuenti.
Opinione
La Guida per l’acquisto della casa rappresenta un utile strumento per gli acquirenti di immobili, fornendo una panoramica completa delle imposte e delle agevolazioni fiscali applicabili. Tuttavia, è importante notare che le modifiche intervenute in materia potrebbero avere un impatto diverso a seconda delle specifiche esigenze e situazioni dei contribuenti.
Analisi Critica dei Fatti
La Guida per l’acquisto della casa fornisce una panoramica completa delle imposte e delle agevolazioni fiscali applicabili, ma è importante notare che le modifiche intervenute in materia potrebbero avere un impatto diverso a seconda delle specifiche esigenze e situazioni dei contribuenti. Inoltre, è fondamentale che gli acquirenti di immobili siano consapevoli delle procedure da seguire e dei documenti necessari per l’acquisto di un immobile.
Relazioni con altri fatti
Le modifiche intervenute in materia di imposte e agevolazioni fiscali potrebbero avere un impatto significativo sugli acquirenti di immobili, in particolare per coloro che intendono acquistare una “prima casa”. Inoltre, è importante notare che le modifiche intervenute in materia potrebbero avere un impatto diverso a seconda delle specifiche esigenze e situazioni dei contribuenti.
Contesto storico
La Guida per l’acquisto della casa rappresenta uno strumento fondamentale per chiunque intenda acquistare un immobile, fornendo una panoramica completa delle imposte e delle agevolazioni fiscali applicabili. La novità relativa alla tassazione del preliminare di compravendita e il nuovo termine per la rivendita dell’immobile agevolato sono solo due degli aspetti trattati nella Guida, che fornisce anche informazioni dettagliate sulle procedure da seguire e sui documenti necessari per l’acquisto di un immobile.
Fonti
La fonte di questo articolo è ANCE, che ha pubblicato la Guida per l’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web di ANCE o contattare la Direzione Politiche Fiscali all’indirizzo politichefiscali@ance.it.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.