UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Accesso ai nominativi dei cittadini assistiti: il ruolo del consigliere comunale e i limiti della privacy”

Pubblicato:

28 Maggio 2025

Aggiornato:

28 Maggio 2025

“Accesso ai nominativi dei cittadini assistiti: il ruolo del consigliere comunale e i limiti della privacy”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Accesso ai nominativi dei cittadini assistiti: il ruolo del consigliere comunale e i limiti della privacy”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Richiesta d’accesso di un consigliere comunale ai nominativi dei cittadini assistiti

Vi segnaliamo il recente parere emesso dal Ministero dell’Interno (Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali) in data 27 maggio 2025 riguardante la richiesta di accesso da parte di un consigliere comunale ai nominativi dei cittadini che usufruiscono di assistenza socio-sanitaria e quelli monitorati dai servizi sociali. Il Dipartimento ha chiarito il diritto di accesso dei consiglieri comunali secondo l’art. 43 del Testo unico degli Enti locali (TUEL), riconoscendo la possibilità di ottenere informazioni funzionali all’esercizio del mandato, ma limitando tale accesso all’attività di indirizzo e controllo politico-amministrativo del consiglio comunale.

Tutela della privacy e ruolo del consigliere comunale

L’accesso ai dati sensibili come i nominativi dei cittadini assistiti richiede un equilibrio tra il diritto di conoscenza del consigliere e la tutela della riservatezza dei soggetti terzi. I consiglieri comunali sono vincolati al segreto d’ufficio e, anche in caso di accesso consentito, l’ente deve proteggere i dati non strettamente necessari in conformità con il GDPR.

I limiti funzionali del diritto di accesso

Il Dipartimento sottolinea che l’accesso agli atti non deve interferire con le prerogative del sindaco e della giunta, che hanno funzioni diverse da quelle del consiglio. L’istanza del consigliere deve essere motivata da esigenze legate al mandato e non deve intaccare le funzioni degli altri organi dell’ente. In caso di legittimità, l’ente potrà rilasciare la documentazione richiesta con la dovuta tutela dei dati personali non pertinenti.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.