UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “£265 milioni per edifici modulari: il Gruppo di Acquisizione LHC seleziona 19 aziende per gare d’appalto nel Regno Unito”

Pubblicato:

6 Giugno 2025

Aggiornato:

6 Giugno 2025

“£265 milioni per edifici modulari: il Gruppo di Acquisizione LHC seleziona 19 aziende per gare d’appalto nel Regno Unito”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“£265 milioni per edifici modulari: il Gruppo di Acquisizione LHC seleziona 19 aziende per gare d’appalto nel Regno Unito”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Il Gruppo di Acquisizione LHC, che gestisce gli appalti per il settore delle costruzioni nel Regno Unito, ha selezionato diciannove aziende per far parte del suo quadro di edifici modulari del valore di £265 milioni. Questo quadro permetterà alle aziende selezionate di partecipare a gare d’appalto per progetti di costruzione modulare all’interno del Regno Unito.

Le aziende selezionate dovranno rispettare rigorosi standard di qualità e sicurezza per poter partecipare alle gare d’appalto. L’obiettivo del Gruppo di Acquisizione LHC è quello di promuovere l’utilizzo di tecnologie innovative e sostenibili nel settore delle costruzioni, migliorando l’efficienza e riducendo l’impatto ambientale dei progetti.

"£265 milioni per edifici modulari: il Gruppo di Acquisizione LHC seleziona 19 aziende per gare d'appalto nel Regno Unito"

Questa iniziativa fa parte di un più ampio sforzo per modernizzare il settore delle costruzioni nel Regno Unito e promuovere la costruzione di edifici più efficienti ed ecologicamente sostenibili. L’utilizzo di edifici modulari può contribuire a ridurre i tempi di costruzione e i costi, oltre a garantire una maggiore flessibilità e adattabilità nei progetti di costruzione.

Per ulteriori dettagli, si può consultare l’articolo completo su The Construction Index.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.