Ingegneria Edile
Cerca
📊 Statistiche in tempo reale
Articoli totali: 2.188
Articoli pubblicati oggi (domenica 26 Ottobre 2025): 67
Dighe di pietra dei Nabatei: controllo dell’acqua nel deserto
Dighe di pietra dei Nabatei: controllo dell’acqua nel deserto Capitolo 1: Introduzione alle dighe di pietra dei Nabatei Le dighe di pietra dei Nabatei sono un esempio unico di ingegneria edile antica, costruite per controllare l’acqua nel deserto. I Nabatei erano un popolo arabo che viveva nella regione del deserto del Negev, in Israele, e…
Case ipogee della Cappadocia: climatizzazione geotermica antica
Case ipogee della Cappadocia: climatizzazione geotermica antica Introduzione La Cappadocia, regione storica dell’Anatolia centrale in Turchia, è famosa per le sue case ipogee, scavate nella roccia vulcanica, che rappresentano un esempio unico di ingegneria edile antica. Queste strutture, create per proteggere gli abitanti dalle intemperie e dagli invasori, sono anche un esempio di climatizzazione geotermica…
Tetti convessi della Norvegia: come deviare neve e pioggia
Tetti convessi della Norvegia: come deviare neve e pioggia Capitolo 1: Introduzione ai tetti convessi della Norvegia I tetti convessi della Norvegia sono una caratteristica architettonica unica e affascinante di questo paese nordico. La forma convessa di questi tetti è stata progettata per deviare la neve e la pioggia, garantendo la sicurezza e la durata…
Palazzi di fango del Mali: raffrescamento passivo estremo
Palazzi di fango del Mali: raffrescamento passivo estremo Capitolo 1: Introduzione Il Mali, un paese situato nel cuore dell’Africa, è noto per la sua architettura unica e sostenibile, in particolare per i palazzi di fango. Questi edifici, costruiti con materiali naturali e tecniche tradizionali, sono in grado di mantenere una temperatura interna costante e fresca,…
Mattoni trasparenti a cosa servono e come vengono realizzati
I mattoni trasparenti, noti anche come mattoni luminosi, sono utilizzati principalmente per migliorare l’illuminazione naturale negli ambienti, garantendo al contempo privacy. La loro produzione avviene attraverso processi di fusione e stampaggio di materiali vetrosi, conferendo robustezza e versatilità .
Il legno trasparente può rivoluzionare il settore edilizio
Il legno trasparente, innovativa combinazione di sostenibilità e trasparenza, ha il potenziale di trasformare il settore edilizio. Questo materiale permette l’integrazione della luce naturale negli spazi interni, contribuendo a edifici ecologici ed esteticamente avanzati.
I calcestruzzi autoriparanti come funzionano e quali vantaggi offrono
I calcestruzzi autoriparanti, grazie all’inclusione di microrganismi o agenti chimici, sono in grado di riparare autonomamente le microfessure. Questi materiali offrono vantaggi significativi, tra cui la durabilità , la riduzione dei costi di manutenzione e un minor impatto ambientale.
Edifici in gesso delle Canarie: resistenza al fuoco naturale
Edifici in gesso delle Canarie: resistenza al fuoco naturale Introduzione L’architettura delle Canarie è nota per la sua unicità e resistenza ai fenomeni naturali, come ad esempio la resistenza al fuoco. Gli edifici in gesso delle Canarie sono un esempio di come la tradizione e la tecnologia possano unirsi per creare strutture resistenti e sicure.…
Archi a mensola celtici: equilibrio senza malta
Archi a mensola celtici: equilibrio senza malta Capitolo 1: Introduzione agli archi a mensola celtici L’ingegneria edile è una disciplina che richiede una combinazione di conoscenze tecniche e artistiche. Gli archi a mensola celtici sono un esempio di come l’equilibrio e la stabilità possano essere raggiunti senza l’uso della malta. Questo tipo di costruzione è…
Piroghe monossili africane: ingegneria navale con un solo tronco
Piroghe monossili africane: ingegneria navale con un solo tronco Capitolo 1: Introduzione alle piroghe monossili africane Le piroghe monossili africane sono imbarcazioni tradizionali realizzate da un solo tronco d’albero, utilizzate per secoli dalle popolazioni costiere dell’Africa. Queste imbarcazioni sono il risultato di una ingegneria navale sofisticata e di una profonda comprensione delle proprietà del legno…
Mulini a vento orizzontali persiani: aerodinamica del 500 d.C.
Mulini a vento orizzontali persiani: aerodinamica del 500 d.C. Capitolo 1: Introduzione I mulini a vento orizzontali persiani, noti anche come “mulini a vento di Nashtifan”, sono una delle più antiche e affascinanti tecnologie eoliche del mondo. Costruiti intorno al 500 d.C. nella regione di Nashtifan, in Iran, questi mulini hanno rappresentato un importante passo…
Torri di fango dello Yemen: grattacieli antichi senza acciaio
Torri di fango dello Yemen: grattacieli antichi senza acciaio Capitolo 1: Introduzione alle torri di fango Le torri di fango dello Yemen sono una delle meraviglie architettoniche più affascinanti del mondo. Questi grattacieli antichi, costruiti senza l’uso di acciaio, sono un esempio unico di ingegneria edile tradizionale. Con una storia che risale a oltre 2.000…
Case di corallo delle Maldive: bioedilizia prima del termine
Case di corallo delle Maldive: bioedilizia prima del termine Capitolo 1: Introduzione alla bioedilizia La bioedilizia è un approccio innovativo e sostenibile all’edilizia, che si concentra sull’utilizzo di materiali naturali e rinnovabili per la costruzione di edifici. Le Maldive, con la loro posizione geografica unica e la loro ricchezza di risorse marine, offrono un terreno…
Tetti di scandole di legno: l’eternità del larice e del castagno
Tetti di scandole di legno: l’eternità del larice e del castagno Capitolo 1: Introduzione ai tetti di scandole di legno La scelta di utilizzare tetti di scandole di legno per le nostre abitazioni è una decisione che richiede una certa conoscenza e consapevolezza delle caratteristiche e dei benefici di questo materiale. Il larice e il…