Edilizia News

La Rivoluzione Digitale nella Costruzione: Come i Dati e l’Ingegneria Digitale Stanno Ridefinendo il Successo nell’Industria Edile

Universe Today / 11 Novembre 2025
Edilizia News

Investimento da 1 Miliardo di Dollari di Boeing in Carolina del Sud per il Progetto 787 Dreamliner: Impatto sulla Produzione di Jet e sull’Economia Locale

Edilizia News

Soluzioni Naturali per Città più Resilienti: Nuove Idee per il Futuro Urbano

Edilizia News

Sicurezza sul Lavoro in Edilizia: L’Ance Valuta il Decreto Sicurezza e Sottolinea l’Importanza della Formazione e della Prevenzione Approfondimento La Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, ha sottolineato che fare sicurezza in edilizia è più difficile che in altri settori industriali. L’Ance ha portato al varo di scelte contrattuali volte al rafforzamento della sicurezza sul lavoro e all’implementazione della formazione, condivise con il sindacato e inserite nell’ambito della contrattazione collettiva di settore. Per quanto riguarda i contenuti del decreto, l’Ance ricorda che da tempo è stata parte attiva nella predisposizione di buone prassi in materia di tessera di riconoscimento, dotata di codice univoco anticontraffazione, utilizzata come badge. Sarà fondamentale che il decreto attuativo ne tenga conto, in quanto sono già utilizzati strumenti informatici ad hoc, anche attraverso il sistema bilaterale delle Casse Edili. Possibili Conseguenze Al centro dell’audizione anche l’analisi dei dati Inail relativi agli infortuni. Nel settore “F-Costruzioni”, il numero totale di infortuni indennizzati nel 2024 è in diminuzione rispetto al 2023, registrando una variazione negativa di circa il 6%. Anche l’incidenza degli infortuni totali rispetto al numero di occupati nel 2024 è in leggera flessione. Per quanto riguarda gli infortuni mortali definiti positivi, dopo l’aumento osservato nel 2023, i dati evidenziano nel 2024 una diminuzione del 19% rispetto all’anno precedente. Diminuisce anche l’incidenza degli infortuni mortali rispetto al numero di occupati, che si attesta a 0,07 per 1.000 occupati. Opinione L’Ance nutre qualche preoccupazione sulla norma che inserisce un nuovo adempimento per le imprese che, qualora intendano richiedere benefici contributivi, prima dell’assunzione dei lavoratori, devono pubblicare la disponibilità della posizione di lavoro sul SIISL. Una norma che “potrebbe costituire, nel nostro settore, un aggravio burocratico anche per le imprese regolari e corrette, senza dare evidenza, al momento, di potere incidere concretamente sulle suddette finalità”. Analisi Critica dei Fatti Molte previsioni del “decreto sicurezza” rendono norma di legge alcune importanti previsioni già introdotte, nell’ambito della contrattazione collettiva, dall’Ance, assieme ai sindacati nazionali edili, nonché dalle altre parti datoriali di settore. E’ il caso della valorizzazione del ruolo degli organismi paritetici, naturalmente quelli espressione delle associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative a livello nazionale. Relazioni con altri fatti Il Formedil Italia sta già portando avanti con Inail un progetto dedicato alla gestione dei “quasi infortuni” nel settore edile, in sintonia, quindi, con l’adozione da parte del Ministero del Lavoro, d’intesa con Inail, delle linee guida per l’identificazione, il tracciamento e l’analisi dei mancati infortuni nelle imprese con più di quindici dipendenti. Contesto storico La sicurezza sul lavoro è un tema di grande importanza e attualità, soprattutto nel settore edile, dove i rischi sono più elevati. L’Ance ha sempre sottolineato l’importanza della formazione e della prevenzione per ridurre gli infortuni e migliorare la sicurezza sul lavoro. Fonti La fonte di questo articolo è ANCE, Associazione Nazionale Costruttori Edili. Per maggiori informazioni, si può visitare il sito web ufficiale di ANCE.

Edilizia News

Cerca

Tendenze 2024 nella pavimentazione per interni – materiali e stili in voga

Di Universe Today | 3 Giugno 2024
Pubblicato in:

In un mondo in costante evoluzione, anche il design d’interni segue le tendenze del momento. Scopriamo insieme quali sono i materiali e stili in voga per la pavimentazione nel 2024. Dalle eleganti piastrelle in ceramica ai caldi pavimenti in legno, passando per le moderne soluzioni eco-sostenibili, c’è tanto da esplorare e da ammirare. Preparati a…

Ristrutturare casa conviene ancora? Bonus al 30% prorogato fino al 2033

Di Universe Today | 3 Giugno 2024
Pubblicato in:

La progressiva riduzione delle aliquote del bonus ristrutturazione casa riflette lâ„¢intenzione del Governo di razionalizzare le spese pubbliche legate agli incentivi edilizi. Mentre le attuali aliquote del 50% rappresentano per chi vuole ristrutturare casa, un’opportunità significativa per i contribuenti fino al 2024, le future aliquote del 36% e 30% manterranno comunque un beneficio per chi…

Bando Asili Nido 2024: opportunità per i Comuni

Di Universe Today | 3 Giugno 2024
Pubblicato in:

Il Ministero dellâ„¢Istruzione e del Merito ha pubblicato il bando “Asili Nido 2024” in conformità al D.M. 79/2024, offrendo ai Comuni la possibilità di accedere a finanziamenti per la costruzione di nuovi asili nido con i fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). L’obiettivo principale del piano è ampliare l’offerta educativa per i…

Rinnovamento energetico: il prezzo della transizione per le case italiane

Di Universe Today | 1 Giugno 2024
Pubblicato in:

L’Italia si prepara a una trasformazione significativa del proprio patrimonio edilizio per conformarsi alla direttiva europea “case green“, che mira a ridurre le emissioni e migliorare l’efficienza energetica. Questo cambiamento coinvolgerà circa 5 milioni di edifici residenziali, comportando notevoli investimenti sia per lo Stato che per le famiglie. Costi e investimenti stimati La Commissione Europea…

Tra Sogni Ingegneristici e Realità Economica: Il Ponte sullo Stretto di Messina, un Colosso Sospeso tra Ambizione e Follia

Di Universe Today | 25 Febbraio 2024
Pubblicato in:

Il progetto del ponte sullo Stretto di Messina, che mira a collegare la Sicilia con il continente italiano, evoca una visione quasi mitologica di unità territoriale. Da decenni, questo ambizioso progetto occupa un posto centrale nel dibattito infrastrutturale italiano, suscitando passioni, polemiche e divisioni tra fautori e oppositori. Le origini del sogno di un ponte…