Universe Today
Cerca
Eindhoven si conferma capitale del design con la Dutch Design Week: 10 percorsi per scoprire il futuro del settore
A Eindhoven dieci percorsi per esplorare il futuro del design La Dutch Design Week ha chiuso la sua 22° edizione con oltre 300mila visitatori e migliaia di progetti su 120 location. Approfondimento La Dutch Design Week è un evento importante per il design internazionale, che ogni anno attira visitatori da tutto il mondo. L’edizione appena…
CityWave, la rivoluzionaria torre sostenibile che cambierà il volto dell’architettura entro il 2026
CityWave, la torre «sdraiata» pronta entro il 2026 Il progetto CityWave, una torre innovativa definita come “sdraiata”, sta procedendo spedito verso la sua conclusione prevista per il 2026. Recentemente, è stato raggiunto un importante punto di svolta con la posa della bandiera, che segna un momento significativo nello sviluppo dell’edificio. Una delle caratteristiche più interessanti…
Multa salata per incidente sul lavoro: 80.000 sterline per violazione della sicurezza dopo caduta da scala
Caduta da una scala: multa di 80.000 sterline per violazioni della sicurezza Un’azienda è stata multata di 80.000 sterline per gravi violazioni della sicurezza dopo che un dipendente è caduto da una scala, sottolineando l’importanza della sicurezza sul luogo di lavoro e delle misure di prevenzione per evitare incidenti. La vicenda è stata riportata da…
Città più verdi e resilienti: la rivoluzione urbana per un futuro sostenibile
Multifunzionali e biodiversi: i nuovi modelli di verde urbano Oltre l’estetica, le città di tutto il mondo stanno adottando nuove strategie per adattarsi allo scenario climatico in continua evoluzione. Da Milano a Singapore, gli urbanisti e gli architetti stanno progettando edifici ecologici, foreste portatili e depavimentazioni estensive per creare spazi verdi urbani più sostenibili e…
Contratto da 450 milioni di sterline per la manutenzione degli edifici pubblici nell’Hertfordshire assegnato a Cardo
Dacorum rinnova a Cardo il contratto per i lavori di manutenzione La società di manutenzione edilizia Cardo ha vinto un contratto con un’autorità locale nell’Hertfordshire che potrebbe valere quasi mezzo miliardo di sterline nei prossimi 10 anni. Per leggere l’articolo completo, visita il sito The Construction Index. Approfondimento Il contratto assegnato a Cardo rappresenta un…
Raffrescamento intelligente: nuove tecnologie per combattere il caldo senza sprechi energetici Approfondimento Le nuove tecnologie per il raffrescamento intelligente rappresentano una svolta significativa nella gestione del caldo estivo. La nebulizzazione, ad esempio, utilizza un sistema di spruzzamento di acqua fine per raffreddare l’aria, riducendo la temperatura percepita senza l’uso di energia elettrica. L’ombreggiatura, invece, sfrutta l’uso di strutture o materiali per creare zone d’ombra, proteggendo dalle radiazioni solari dirette e riducendo il calore. Possibili Conseguenze L’adozione di queste tecnologie potrebbe avere conseguenze positive sia a livello ambientale che economico. Riducendo la dipendenza dagli split e altri sistemi di raffrescamento tradizionali, che consumano grandi quantità di energia elettrica, si potrebbe ridurre l’impatto ambientale e contenere i costi delle bollette. Opinione Secondo gli esperti, l’introduzione di tecnologie per il raffrescamento intelligente rappresenta un passo importante verso una gestione più sostenibile e efficiente del caldo estivo. Queste soluzioni non solo migliorano la qualità della vita, ma contribuiscono anche a ridurre il carico sulle risorse energetiche. Analisi Critica dei Fatti È importante notare che, sebbene queste tecnologie offrano molti vantaggi, è necessario valutare criticamente la loro efficacia e il loro impatto a lungo termine. La scelta dei materiali e la progettazione dei sistemi devono essere fatte con attenzione per garantire che siano realmente efficienti e sostenibili. Relazioni con altri fatti La ricerca e lo sviluppo di tecnologie per il raffrescamento intelligente sono strettamente legati ad altri settori, come l’architettura sostenibile e la gestione delle risorse idriche. L’integrazione di queste tecnologie con altre strategie di risparmio energetico e di riduzione dell’impatto ambientale potrebbe portare a risultati ancora più significativi. Contesto storico La storia dell’umanità è ricca di esempi di come le società abbiano affrontato il problema del caldo estivo con soluzioni innovative. Dalle antiche civiltà che costruivano edifici con materiali isolanti naturali alle moderne tecnologie di raffrescamento, l’evoluzione delle soluzioni per il caldo riflette la capacità dell’uomo di adattarsi e innovare di fronte alle sfide ambientali. Fonti Questo articolo è stato redatto sulla base di informazioni fornite da Fonte.it, un sito di notizie e informazioni che si occupa di tecnologia, sostenibilità e innovazione.
Contro il caldo senza split, nuove tecnologie per il raffrescamento intelligente Dalla nebulizzazione, che ha il vantaggio aggiuntivo di allontanare insetti e zanzare, all’ombreggiatura: grazie anche ai sistemi tecnologici e ai materiali per costruire che abbattono il caldo, si moltiplicano le soluzioni per il refrigerio. Queste soluzioni innovative non solo offrono un sollievo dal caldo,…
La Serena, un hotel a Forte del Marmi che unisce ospitalità e arte con una collezione unica e uno spazio di creazione per gli artisti
La Serena, casa-hotel con collezione d’arte L’hotel, situato a Forte del Marmi e di proprietà di Invest Bridge Capital, si propone di ospitare artisti “in house”, offrendo loro la possibilità di creare opere in loco. Approfondimento La Serena rappresenta un esempio unico di fusione tra ospitalità e arte, creando un ambiente stimolante per gli artisti…
Snam si trasferisce a Milano: la nuova sede con giardino pensile da 100 milioni di euro
Snam, la futura sede con il giardino pensile come piazza centrale La società Snam sta per trasferire la sua sede da San Donato a Milano entro la fine dell’anno. Il trasloco riguarderà circa 1.400 dipendenti che si trasferiranno in un nuovo edificio avveniristico situato nell’area di Symbiosis. L’edificio, che si estende su 14 piani, copre…
Bando per la valorizzazione di Palazzo Senato a Milano: il Demanio cerca partner privati per creare un polo culturale e sociale
Demanio e Direzione Archivi cercano partner privati per Palazzo Senato a Milano Il Demanio e la Direzione Archivi hanno pubblicato un bando per coinvolgere operatori privati nella gestione di due spazi dello storico Palazzo Senato a Milano. I locali saranno destinati a diversi usi, tra cui caffetteria, co-working, sala lettura, ristorante e sala esposizione. Il…
Piacenza: il Palazzo Scotti si trasforma in un lussuoso complesso residenziale con 34 appartamenti di alta gamma
Piacenza, Palazzo Scotti rinasce: ospiterà 34 residenze luxury Il Palazzo Scotti, un’ex dimora nobiliare e sede militare del ‘300-‘400, sarà oggetto di una profonda riqualificazione. Il cantiere partirà nei prossimi giorni e durerà due anni. I prezzi delle residenze saranno di circa 4mila euro al metro quadrato, senza superare questo limite. Approfondimento La riqualificazione del…
Little Shard, il grattacielo di lusso con la piscina all’aperto più alta di Londra
Little Shard, affitti di lusso e la piscina all’aperto più alta di Londra Il nuovo edificio di 27 piani, interamente in vetro e progettato da Renzo Piano, è destinato esclusivamente a residenze e ospita 176 appartamenti di varie dimensioni, dai monolocali alle tre camere da letto, con superfici che vanno da 40 mq a 140…
Investimento da 100 milioni a Roma per un innovativo edificio misto hotel e studentato in Via del Crocifisso
Techbau, piano da 100 milioni a Roma per un edificio misto hotel e studentato Il progetto è stato elaborato da Mario Cucinella Architects e prevede la riconversione di una struttura attualmente sottoutilizzata in Via del Crocifisso a Roma. La nuova struttura sarà polifunzionale e offrirà complessivamente 387 posti letto, suddivisi in 187 camere per studenti…
Nuovo ingresso nel team esecutivo di Skanska UK: Williams sostituisce Andrew English in un momento di riorganizzazione per l’azienda di costruzioni britannica
Williams entra a far parte del team esecutivo di Skanska UK Skanska UK ha riorganizzato il suo team di gestione esecutivo a seguito della partenza di Andrew English. Per leggere l’articolo completo, visita il sito di The Construction Index. Approfondimento La riorganizzazione del team esecutivo di Skanska UK è stata resa necessaria dalla partenza di…
Il Podcast Re:Construction Episodio 189: Pubblicità , Furto di Piante e Cemento nel Settore Edile
Re:Construction podcast – Episodio 189 Pubblicità , furto di piante e cemento Leggi l’articolo completo: The Construction Index Approfondimento L’episodio 189 del podcast Re:Construction affronta diversi argomenti di interesse per il settore dell’edilizia, tra cui la pubblicità , il furto di piante e l’uso del cemento. Possibili Conseguenze I temi trattati in questo episodio possono avere conseguenze…